In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] accuse di empietà e di delitti ripetute dal volgo e dalle persone colte, e quindi dai giudizî ingiusti dei sovrani e delle autorità 197, il grande cartaginese impernia sopra un motivo giuridico la difesa del cristianesimo e sferra un attacco vigoroso ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] 1ª; S. Romano, Il comune, ibid.; Soro, Delitala, Elezioni amministrative, in Enciclopedia giuridica italiana.
Elezione canonica.
In senso proprio è la promozione di persona idonea a un ufficio ecclesiastico vacante, fatta mediante il voto e secondo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, la voce agrario, diritto, nel vol. I dell'Enciclopedia (p di 30 anni or sono ammontava a tre miliardi di persone ed è oggi vicina ai sei miliardi. La risposta dell ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Di qui l'interpretazione rabbinica, sia omiletica sia giuridica (più rigorosa), i cui principî vennero condensati nelle ", non si peritò a concludere: "Forse ancora per più sottile persona si vedrebbe in ciò più sottile ragione; ma questa è quella ch ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] 'uno o nell'altro stato, giusta l'opinione dei più (il mutamento della semplice persona del capo dello stato non ha effetto estintivo).
Condizione giuridica. - Può circoscriversi negativamente dicendo che i consoli non hanno carattere diplomatico in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] che l'abitava o lo dominava. Nel Vecchio Testamento è nome di persona simboleggiante un popolo o nome del popolo stesso, e compare sotto è tollerante verso la maggioranza sunnita (di scuola giuridica shāfi‛ita) e vietò le controversie vivaci prima ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . Diritti fondamentali e Costituzione, Torino 1996.
A. Baldassarre, Diritti della persona e valori costituzionali, Torino 1997.
F. Casavola, I diritti umani, Padova 1997.
Culture giuridiche e diritti del nascituro, a cura di A. Tarantino, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] . 5, Napoli 1875-79; Querini, La beneficenza romana dagli antichi tempi fino ad oggi, Roma 1892; G. Giorgi, La dottrina delle personegiuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp. 20-78; Yves de la Brière, L'assistance par le travail à Paris au début ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 053, gli shintoisti 2.358.
Nel 1940 sapevano leggere e scrivere 13.292.605 persone.
Immigrazione (VII, p. 716 e App. I, p. 310). - partiti devono essere nazionali ed acquistano esistenza giuridica mediante il registro presso il tribunale elettorale. ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nell'infinito (andá, murí), la terminazione -i- per la prima persona (ignori "ignoro") e, per altri motivi, della terza (el dormi la costa da Capodistria e Rovigno. Anche la questione giuridica dei diritti del patriarca sulle terre datesi a Venezia o ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...