Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] che valorizza l’oggetto della ricerca più del soggetto che la conduce. Là dove l’azione scenica esige il recupero della persona che agisce, l’aspetto momentaneo degli eventi, il dinamismo dei tempi e la gamma affettiva dei modi, Salviati recupera la ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] di un verbo copulativo e (per) + avverbio + che + congiuntivo:
(31) per retrogrado che possa sembrare, Valerio è una persona estremamente colta e intelligente
(32) male che vada, questo tirocinio arricchirà il mio curriculum
Nell’ambito del costrutto ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] aprirlo≫ (lett.: ≪non lo apri≫)
La flessione del verbo registra il tempo, il modo, la diatesi, la persona e il numero. Le forme di terza persona singolare e plurale di mbulɔɲ «copro» della varietà di Civita nell’esempio (4) esemplificano l’attivo in ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] 1996: 13-14): si vedano lasciti come enchiostro, enfiamma, devere e forme toscano-orientali come fo, terza persona plurale femminile, lassarà, sie.
I Rerum vulgarium fragmenta assorbono tratti genericamente d’area linguistica settentrionale (del tipo ...
Leggi Tutto
CASASSAGIA, Bartolomeo
Renato Pastore
Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] cose Thoscane", e per la sua "non poca dextrezza in interpretare lo Idioma e la Poesia Limosina" era la persona elettivamente destinata all'esecuzione della traduzione scritta di testi appartenenti a quel Libro Limosino (Vat. lat. 3794 fino al ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] di riconoscere le due categorie, in quanto il nome soggetto precede il verbo. Le desinenze sono vocaliche o nasali. Sono frequenti le labiovelari (gb, kp), e alla prima persona plurale molte lingue possiedono un pronome inclusivo e uno esclusivo. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] Atlas phonétique du Valois) avevano cercato di realizzare, egli concepì il progetto di procedere, per opera di una persona sola (il che assicurava la maggior possibile omogeneità nei risultati della raccolta), ad inchieste dialettali, basate su un ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] BH alcuni esempi della variante moderna fanno la loro comparsa: stieno, diangli; Manni 2003: 273) e alcune forme di sesta persona, ove più marcata è la polimorfia: all’imperfetto indicativo, in cui BH fa registrare contenieno, conoscieno, avieno e il ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] «campo», ecc.);
(e) il possessivo enclitico, cioè posposto e privo d’accento, con i nomi di parentela, soprattutto nelle prime due persone (a Norcia, ad es., si ha [ˈfijːimu] «mio figlio», [ˈfratetu] «tuo fratello»), anch’esso noto nell’alto Lazio e ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] (33) * egli, non lo chiameranno mai
Ancora, se l’oggetto dislocato è un pronome di prima o seconda persona singolare, può essere preceduto dalla preposizione a non solo nelle varietà meridionali, dove esiste la costruzione dell’oggetto preposizionale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...