Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] , che mira non alla fabbricazione di individui confezionati in base a un’ideologia tecnocratica bensì alla formazione di persone libere […] (Giorgio Israel, intervistato da Roberto Ciccarelli, roars.it, 18 maggio 2015).
Composto dall’agg. buono e dal ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] la soluzione (negli indovinelli in genere questa indicazione si omette); l'esposto, che fornisce il materiale su cui la persona impegnata deve ragionare. L'esposto, in funzione dell'aspetto, viene definito: in versi, se è composto da alcune righe ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi sport e tempo libero
candy color
loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini.
• [tit.] Unghie in candy [...] , limitandosi a osservare gli oggetti esposti nelle vetrine.
• Quello che salta più all’occhio, dunque, è il gran numero di persone che entra nei negozi ed esce a mani vuote, o si limita semplicemente a guardare le vetrine: in tempo di crisi ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] : la notte spengono il riscaldamento
(c) l’agente del processo:
(14)
a. processo: aspettare l’aiuto di qualcuno
b. persona: il nostro nuovo aiuto è portoghese
(d) l’agente collettivo del processo:
(15)
a. processo: assumere la direzione dell ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] con queste per far ottenere all’uomo la salvezza.
Lo S. Santo (gr. ῞Αγιον Πνεῦμα, lat. Spiritus Sanctus) è la terza persona della Trinità, che secondo la teologia cattolica, procede dal Padre e dal Figlio come da un solo principio. Il modo con cui lo ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] dal predicato, che essendo di forma finita (come quasi sempre nelle frasi semplici) contiene l’espressione della persona.
Oltre che alla posizione del soggetto, normalmente l’analisi logica tradizionale non dedica la giusta attenzione alle diverse ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] come varietà della lingua dei segni la sua versione tattile (Lucas 2001); essa è utilizzata da alcuni sordociechi, solitamente persone nate sorde, che sono competenti nella lingua dei segni e che nel corso della vita sono diventate cieche. In Italia ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] e poco o nulla scolarizzati, l’esigenza di alfabetizzazione e istruzione per poter comunicare senza intermediari con le persone lontane. L’emigrazione fu così uno dei fattori cruciali nell’italianizzazione in Italia e fuori, favorendo la diminuzione ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] me l’avesse consigliato lui, forse ci sarei rimasta (ivi, p. 710)
(f) il sistema dei pronomi personali di terza persona (➔ personali, pronomi) a due componenti: egli / ella (anaforico) e lui / lei (deittico, enfatico):
(6) le nostre mogli temono che ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] e sinti presenti in Italia oggi: le stime disponibili vanno da un minimo di 80.000 a un massimo di 200.000 persone (cfr. Liégeois 1994). In assenza di statistiche occorre esser cauti perché non sempre è riconoscibile come zingaro chi sia in possesso ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...