Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] nei primi studi e che si basano sui vari tipi di aggiunti usati, dai documenti medievali in poi, per individuare le persone. Già Muratori parla di origini da nomi di luogo, da nomi propri, da soprannomi, da cariche o da attività esercitate. De ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] e il raro còmparo rispetto al lat. elĕvo, compăro). Al contrario, verbi con tre o più sillabe nella prima persona del presente indicativo, che dovrebbero essere pronunciati secondo il modello latino, sono prodotti con accento sulla terzultima sillaba ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] uomo di lóta «uomo di merda», giovane «apprendista, aiutante» (quindi calco di guaglione, anche se riferito a persone adulte), iokscià «cagnolino della razza yorkshire» e mezzo «ciclomotore».
L’italiano regionale si modifica nel tempo; lo dimostrano ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] normali (Baricco, Castelli di rabbia, p. 92)
Il passato prossimo appare anche nella prosa diaristica, ove il narratore in prima persona descrive gli eventi che accadono giorno dopo giorno, ora dopo ora:
(29) a. Ore 22. Giacinto è rientrato con una ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] fonetica (tale fenomeno è denominato ➔ suppletivismo). Ciò accade con le diverse basi del verbo andare alla prima persona singolare o plurale del presente indicativo: vado / andiamo.
I fenomeni di alternanza morfologica possono essere disposti lungo ...
Leggi Tutto
DESIDERATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni desiderative (dette anche ottative) sono proposizioni indipendenti che indicano un desiderio, un augurio.
Di solito sono costruite [...] sia lei!)
Se l’Udinese vincesse il campionato! (non Se l’Udinese vinca il campionato)
Quando il verbo è alla 1a persona singolare con soggetto espresso (io), deve essere sempre presente l’elemento introduttore (che o se)
Che io sia maledetto! (non Io ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] i verbi che esprimono un’affermazione o dichiarazione, se il complemento non è un oggetto ma un’azione svolta da una persona, si ha l’accusativo con l’i. (proposizione oggettiva); questo costrutto può essere assunto anche come soggetto (proposizione ...
Leggi Tutto
Linguistica
Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] p., il riflessivo (corrispondente, in italiano, al costrutto del si passivante, in cui la particella pronominale si premessa alla terza persona, singolare o plurale, di un verbo attivo gli dà valore passivo; per es.: si dicono tante cose, tante cose ...
Leggi Tutto
Filologo spagnolo (Barcellona 1905 - Pineda de Mai, Barcellona, 1997), figlio di Pere, discepolo di Menéndez Pidal, prof. all'univ. di Chicago. È stato autore di un importante Diccionario etimológico de [...] la Vall d'Aran: gramàtica, diccionari i estudis lexicals sobre el gascó (1990). Ha inoltre diretto la pubblicazione dell'Onomasticon Cataloniae (8 voll., 1989-97), grande repertorio dei nomi di luogo e di persona di tutti i paesi di lingua catalana. ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] ː]o «bello») e nel passaggio gl > [lː] (fami[lː]ia «famiglia»). Nella morfologia verbale, le uscite in /-ɔ/ alla terza persona singolare del futuro e del perfetto, così come nelle forme monosillabiche del presente (so, sto), si chiudono in [o] nel ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...