La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] retoromance, -i o -e nel lombardo alpino) si è esplicata attribuendo tale funzione alla terminazione -n, ricavata dalla terza persona plurale del verbo, ed estesa agli aggettivi e ai sostantivi femminili in Val Mesolcina ([laˈvaken] «le vacche») e ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] genere dei nomi l’adattamento è pacifico quando si tratta del genere naturale (lo steward, la hostess) o del genere della persona in questione (il/la tutor). In altri casi è determinato dalla forma della parola: gli anglicismi in -tion sono femminili ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] , conferenze, ecc.) e informale (dialoghi e monologhi in contesti pubblici e privati) nonché vari canali comunicativi (di persona, per telefono, attraverso i media), e rappresenta soprattutto il parlato toscano. Il corpus è annotato per lemmi, parti ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] per le forme nominali del verbo (con conseguente riduzione della varietà di modi, tempi e, soprattutto, persona verbale; ➔ sostantivato, infinito). In particolare, va considerato l’uso di forme verbali passive, specialmente con cancellazione ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] ; strutturalismo → strutturalista; ecc.).
Inoltre, gli aggettivi relazionali possono essere anche derivati a partire da nomi propri (sia di persona che di luogo). In questo caso, il suffisso più produttivo è -(i)ano (cfr. Cristo → cristiano; (San ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] R. Accademia delle Scienze di Torino, s. 2, VIII (1846), pp. 129-167). Peyròn fu altresì storico in prima persona della guerra civile piemontese (1638-42) tra la fazione filospagnola dei principi Maurizio e Tommaso (capostipite, il secondo, del ramo ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] di interpretazioni, modulate per inferenza in base al contesto:
(9) a. Luca ha senso religioso
b. Luca è una persona sensibile agli altri
c. Luca non commette ingiustizie
d. Luca è sempre disponibile
e. Luca è un evangelista.
In italiano ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] piaccia la sua venuta (Dante)
Nell’italiano d’oggi, il congiuntivo con valore imperativo si è conservato con la terza persona («laudato sia il tuo nome», Dante), ma non con la seconda: «ben vegniate» (Novellino). Alcune forme dell’imperativo, d’altro ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] calchi da modi di dire solo italiani, come «Mocoso de guerra», riproduzione spagnoleggiante di «scemo di guerra».
I nomi di persona e di luogo sono sovente prodotto di incroci, che sospendono il lettore tra divertimento e tensione interpretativa: il ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] atleti, aerobica, acido lattico e sforzo isometrico; ma capita ancora, per talune branche quali l’informatica, che fruitori siano persone esperte sì degli impieghi finali, ma del tutto ignare dei processi sottostanti. Di qui il fiorire di usi comuni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...