DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] la morte di Teodorico. In essa il nuovo sovrano ricorda che per giungere all'elezione papale una persona "summota sit" e, secondo Picotti, molto probabilmente questa persona è Dioscoro.
Le fonti in nostro possesso tornano a parlare di D. nel 530 in ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] per gli ebrei all’interno di una vasta azione di soccorso che lo stesso Dalla Costa aveva assunto in prima persona e che coinvolgeva molte strutture della diocesi. L’8 dicembre 1943, in seguito a una delazione, i tedeschi irruppero nel ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] de' Medici (Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il principato, 49, 1). Il G. scrisse a Lorenzo, anche in prima persona il 7 maggio dello stesso anno (ibid., 49, 2; a 49, 3 una seconda versione della medesima lettera, con qualche variante ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] C. dava sfogo al dolore per tali accuse.
Generoso e fiducioso, il furto commesso ai danni della Biblioteca Vaticana da una persona da lui autorizzata alla frequenza lo addolorò talmente, da fare ritenere che la morte, sopravvenuta a Roma il 25 genn ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] patriarca d'Occidente", da parte del clero inferiore e del popolo di Roma, secondo l'antica consuetudine della Chiesa. La persona prescelta come "nuovo papa di Roma" sarebbe stata appunto il D., in quanto particolarmente amato dal popolo romano e ben ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] e, in generale, a svolgere una più energica politica nei confronti delle correnti antipapali germaniche: il B. gli sembrò la persona più adatta a tale compito, essendo in lui unite a un forte attaccamento alla S. Sede, una fine abilità diplomatica e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] le lettere, a comporre con facilità poesie e commedie e a parlare il latino in forme eleganti. La morte di una persona, rimasta ignota, di cui si era probabilmente invaghita, la rese più disponibile ad un rientro il 7 dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] gli elementi di contrasto tra conventuali e osservanti e G. fu ritenuto dai rappresentanti di entrambe le fazioni la persona più idonea all'incarico di ministro generale. Furono approvate le cosiddette "costituzioni martiniane" che se da una parte ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] mutare completamente l'esistenza del B.: il papa, Paolo IV, e la Repubblica di Venezia si trovarono d'accordo sulla persona del B. quale nuovo vescovo di Brescia, una candidatura avanzata dalla stessa cittadinanza bresciana. Il 14 marzo 1559 venne ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] , una visita apostolica tesa, tra l'altro, a chiarire la fondatezza di certe accuse integralistiche rivolte contro la sua persona. A Novara si impegnò a favore dello sviluppo dell'Azione cattolica e in particolare dell'associazionismo giovanile, che ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...