Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] nel 1964, a San Paolo, di un proprio studio, Marins creò personaggi originali, tra cui il celebre Zé do Caixão, una sorta di Ivan Cardoso: regista solitario formatosi soprattutto attraverso le serie televisive, gli horror e i b-movies di fantascienza ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] la documentarista Anne Laure Folly ha dato ampia voce a personaggi femminili in opere come Femmes du Niger (1993), di finzione (Sophia's homecoming, 1997, episodio della serie televisiva Africa dreaming). Anche altri registi sono stati attivi, come ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] dell'ONF ‒ come le forme di collaborazione con i canali televisivi trovarono in Québec uno sviluppo significativo. Si diede vita a poetica più singolare, incentrata su climi inquietanti, personaggi dall'ambigua identità e intrighi pervasi dal mistero ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] di transizione: dopo aver condotto sulla Rai i quiz Personaggi in fiera (1975), Ieri e oggi (1976) e Scommettiamo? (1976-78), nel 1980 iniziò quello che sarebbe stato il suo ultimo programma televisivo sotto l’egida del Servizio pubblico, Flash, una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] di alto livello, persino più che nel 1980, e con personaggi validissimi. Su tutti spiccò Carl Lewis, il nuovo re nero dello , a scopo di puro e semplice riempitivo dei tempi morti televisivi, le finali dei secondi, disputate cioè dagli atleti che in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] gli specifici 'prodotti', anche e soprattutto televisivi, evitando che uno costituisse una sorta Sul ghiaccio, con pochissima Italia, si vide un alternarsi sempre maggiore di personaggi, di scuole, di valori classici e non. Arrivarono nell'ordine un ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] un bar che avvenne la conoscenza, del tutto occasionale, con il personaggio che – almeno da un certo punto in avanti – più posto al Festival di Napoli con ’A Pizza. Il pubblico televisivo lo scoprì e lo apprezzò in rubriche musicali e spettacoli di ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] ve Carasso (1971), Casablan (1973), tutti di Menahem Golan. Personaggio poliedrico ed eccessivo, che ha sempre diviso la critica del suo realizzò, oltre a numerosi documentari e prodotti televisivi, undici lungometraggi, alternando opere personali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] . Del 1959 è invece la prima edizione di Canzonissima, varietà televisivo che già a partire dal nome dà enorme rilevanza alla musica relazionarsi con la nuova sensibilità “paninara” e con personaggi allora in erba quali Jovanotti, Fiorello, Leonardo ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] al resoconto e al commento di eventi e personaggi dello sport (in particolare, le cronache giornalistiche in Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, a cura di G. Alfieri & I. Bonomi, Firenze, ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...