Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] multiforme opera di maestro e di scrittore, sì che la sua personalità improntò di sé la cultura chilena per circa mezzo secolo (1824- ecc.), José Cl. Fabres, benemerito nell'esegesi deldiritto civile e privato (Instituciones de derecho civil chileno ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] costituenda 'autorità per le garanzie delle comunicazioni', in Politica deldiritto, 1997, pp. 325 e segg.
Programmi televisivi. Confronti medio nulla da invidiare. Il segreto del successo non era la personalità, quel misterioso misto di maschera e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , sia pure in forma poetica ufficiale), come manifestazione personale dei sentimenti e dei risentimenti dei poeti irlandesi, dei se si tratti di una cosciente imitazione, o deldiritto di cittadinanza riconosciuto a leggende francesi dopo la conquista ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] due tipi d'industrie: una, di prodotti di lusso, con personale specializzato; l'altra di articoli correnti a basso prezzo con aveva ottenuto da lui, dopo il 1297, il riconoscimento deldiritto di eleggersi il mayor, e il definitivo ordinamento della ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] morte del gran re Dušan, avvenuta il 1355, segnava l'inizio dello sfasciarsi della potenza serba. Creazioni di due forti personalità, Simeone favore deldiritto nazionale albanese. Fu fondato poi un "consiglio albanese", sotto la presidenza del gen. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di ser Petracco certamente Bologna significava la maestra deldiritto: ma in allora Bologna significò per Francesco ., 1907) e le trattazioni generali del Rinascimento fecero sorgere pertanto il problema della personalitàdel P., che, posto (com'egli ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] s'iscrivevano i libri da pubblicare per la tutela deldiritto degli editori) mostri che vi era intenzione di affamato, ecc.; ma è possibile che lo Sh. vi mettesse allusioni personali (per Holofernes-Florio, v. sopra).
Romeo and Juliet (Romeo e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] conversare" di Socrate rappresenta ancora un passo ulteriore nel riconoscimento deldiritto dell'individuo, che sarebbe umiliato anche se fosse soltanto persuaso, e non collaborasse personalmente alla ricerca dialogica della verità. Ecco un altro dei ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ha bruciato la bolla Exsurge, con opere di teologi e i testi deldiritto canonico. Ora, sicuro di sé, è convinto che la "Parola così, generata da uno stesso spirito, con l'unità personaledel suo stile.
E l'influenza di essa sulla storia spirituale ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] . Alcuni di essi concernono lo stato personale degli abitanti e i loro obblighi verso i signori, nonché le condizioni di possesso e la libera disposizione dei beni; altri riguardano le norme deldiritto penale e soprattutto quelle della procedura ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...