PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] consorzî aventi personalità giuridica e la cui costituzione sia riconosciuta con decreto del ministro dell' 1921, la relativa domanda con i documenti atti a provare l'esistenza deldiritto; c) per non uso durante cinque anni consecutivi, o per ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] suoi castelli alla contessa Matilde di Canossa; Bologna, patria deldiritto, accoglie scolari di tutt'Europa nello studio esaltato da assimilarono il gusto francese, e v'improntarono la loro personalità; il Lega invece gravitò su Firenze ed è uno ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] costante e personaledel capo dello stato hanno trasformato completamente la piccola capitale del Brandeburgo in d'appello, vi si riuniva tre volte all'anno. L'adozione deldiritto romano mise fine allo scabinato, che fu sostituito da un collegio ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] locali, ma che d'altra parte tolse ogni limitazione alla concessione deldiritto di cittadinanza: prima di lui anche coloro che nella Gallia avevano personalmente ottenuto la cittadinanza romana erano esclusi dalle magistrature e quindi dal senato ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] essere indicato, se essi stessi non denunzino la nascita personalmente, o per procura speciale. Nel caso di neonato abbandonato l'esercizio di un atto conservativo l'attualità della titolarietà deldiritto, che si mira a conservare, o il cui sorgere ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] legge.
Nelle istituzioni e nella legislazione è viva l'efficacia deldiritto romano; fin dal 1141, Pisa dichiara di vivere " venuta in città dei Gherardesca, mirano a stabilire un potere personale, prima in lotta fra loro, nella città e in Sardegna ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] quali si fosse provata e svolta in dinamici processi la sua personalità, tranne uno notevole. A Federico il Grande, presso il e conclude la trattazione deldiritto pubblico (diritto politico, diritto delle genti, diritto cosmopolitico) con l'affermare ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] più disciplinabile; e, benché fra il suo personale buona senso di lettore e il tradizionale metodo del Hegel.
Il riconoscimento del campo proprio delle arti figurative, deldiritto della fantasia e del sentimento di fronte alla ragione, del ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] del Friuli, con l'Istria, e la marca di Verona con Trento, unione puramente personale, che non disciolse queste terre dal nesso del della casa di Wittelsbach, dotato, dopo il 1356, deldiritto elettorale (v. palatinato) prima condiviso col ramo di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] erano venuti in primo piano i problemi della riforma deldirittodel lavoro al fine di ridurre la disoccupazione e allentare di ridurre i rischi di punibilità del presidente del Consiglio e di altre personalità a lui collegate, ed erano inserite ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...