Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] con d.P.R. 21 dicembre 1965, n. 1720). Analogamente sono regolati dal diritto privato i rapporti di lavoro delpersonale dipendente; le relative controversie sono attribuite alla competenza del giudice ordinario (art. 13 l. n. 1643). Sono infine da ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] dei morti, dopo quelli del Fénelon), che discutono vivacemente sull'origine e sui diritti, sui privilegi e sui meriti insieme amabile personalitàdel poeta, sempre vigile e presente. La poesia più viva del Giorno è la poesia personaledel P., il ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] effetti non solo nell'ambito deldiritto politico, ma anche nel diritto privato. La perdita della cittadinanza era considerata dai Romani come una deminutio capitis media, i cui effetti annullatori della personalità potevano solo essere eliminati ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] : una legge comunale su base democratica, la riforma deldiritto civile e deldiritto penale, l'abolizione delle prestazioni personali feudali e l'esenzione dalle decime, l'entrata del Baden nell'unione doganale (Zollverein), tutti questi benefici ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Questi regolamenti, per il fatto che la Camera non ha propria personalità, ma è organo dello stato, costituiscono atti dello stato, ma non fanno parte del sistema generale deldiritto dello stato cui non possono tuttavia derogare né aggiungere, ma ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] caratteri di organo supremo del partito, ed era composta di tutte le maggiori personalitàdel partito. Essa poggiava politico è, infine, completamente conservato nel Privy Council deldiritto inglese. Questo è formato da un numero non determinato ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] marito di Beatrice figlia di Filippo di Svevia, diritti sull'eredità siciliana e conquistandone gran parte. Venne più fieri riconobbero la grandezza che emanava dalla potente personalitàdel nipute del Barbarossa. Ricco di vizî e di virtù, come ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] 'ordine della volontà di tutti che ristabilisce, nell'ordine deldiritto, l'eguaglianza naturale fra gli uomini; questa voce divina sono più vicini. Solo più tardi da queste prime esperienze personali, dopo molte riflessioni su di sé e su coloro che ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] un tale rischio. Donde la conseguenza che, ove si riconoscesse nell'individuo l'esclusività deldiritto alla vita e all'integrità personale, e quindi il diritto di disporre di tali beni, verrebbe meno la ragione dell'incriminazione delle uccisioni e ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] feudale, e la consuetudine riprende impero. Allora predomina, in base al principio della territorialità deldiritto, contro il sistema barbarico della personalità, la consuetudo loci, che, quando è buona, antica e approvata, prevale sulla legge; si ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...