MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] marzo 1800.
Uscito dall'esercito con il grado di maggiore, il diritto di portare l'uniforme e il contestato titolo di conte, il M accompagnato spesso dal parallelo con l'opera e la personalitàdel fratello e dal sospetto di essere un dilettante nei ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] per il Nuovo Digesto Italiano spicca quella sui delitti contro la Personalità internazionale dello Stato (IX, Torino 1939, pp. 1047- di Camerino, vi insegnò diritto penale, procedura penale, filosofia deldiritto e diritto agrario; fu preside dal ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] dal 1743, pubblicamente all’università. Genovesi influenzò la sua personalità e gli facilitò la conoscenza di alcuni fra i più Cantalupo: in sostanza tutta l’élite deldiritto e dell’economia della Napoli del tempo. Lavorò con Codronchi e con ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] per la costituzione del Museo dell'impero romano che può, a buon diritto, essere considerato il primo nucleo del futuro Museo della civiltà il G. morì a Roma l'11 nov. 1957.
La personalitàdel G. è rimasta a lungo prigioniera in un rigido schema di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] 73 e alla quale sei anni dopo aggiunse quella - da sempre ambita - di diritto pubblico. Ancora una volta nello Studio pisano la personalitàdel L. si scisse fra le personali riflessioni sui rapporti tra Stato e Chiesa e un insegnamento pubblico volto ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] delle nazioni civili, ma anche espressione della personalitàdel singolo, specie quello che vive nelle grandi I Contributi della moderna ed antica grammatica alla teoria del genere nella lingua deldiritto romano, in Pensiero italiano, 1893, 33-34, ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] nella guerra mondiale).
Si laureò con G. Solari in filosofia deldiritto (con una tesi su "Ricerche sulla forma migliore di governo") - coraggiosa e profondamente innovatrice. Cardine della sua personalità sia di polemista sia di poeta è infatti la ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] a Milano) e vi si laureò in filosofia deldiritto, con G. Del Vecchio, nel dicembre 1925.
La sua fu, tuttavia Questa intensa attività frenò la sua personale ricerca scientifica: il progetto sulla politica del romanticismo non ebbe sviluppi, nel ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] che il 10 maggio 1829 si era laureato in diritto canonico e civile, aveva già intrapreso quella carriera sua consacrazione..., Roma 1839); ma per comprendere la personalitàdel D. migliori indicazioni vengono forse dalla feroce invettiva (" ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] , a Giannone, nonostante divergenze e contrasti anche profondi fra le singole personalità, era chiaramente diretto ad esaltare la funzione della scienza deldiritto nella gestione dell'ordinamento formale: una scienza intesa perciò come struttura ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...