GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] per la costituzione del Museo dell'impero romano che può, a buon diritto, essere considerato il primo nucleo del futuro Museo della civiltà il G. morì a Roma l'11 nov. 1957.
La personalitàdel G. è rimasta a lungo prigioniera in un rigido schema di ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] però una pensione di mille scudi sulla mensa episcopale, il diritto di regresso e la collazione di tutti i benefici, " dell'Ordine.
Soltanto tenendo conto di quest'altro aspetto della personalitàdel C. si può spiegare la stima in cui - almeno a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] altro quadro (L'Assunzione della Vergine), in cambio deldiritto di patronato di una cappella nella cattedrale di Gallipoli Oronzo, dove già accanto al C. si fa luce la personalitàdel giovane Verrio. Controversa è invece l'attribuzione di una Natura ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] Parolin, che aveva alle dipendenze il fratello del B., Gerolamo), la personalitàdel B. assume nel campo imprenditoriale dei 1780 da Carlo Vicentini del Giglio e per la produzione della quale il B. ebbe, nel 1786, il diritto di "privativa"), appare ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] tratta però di collaboratori che non si configurano come personalità autonome. G. sembra essere intervenuto in tutte le G., da Pietro Lorenzetti) del transetto sinistro con Storie della Passione. Si può presumere a buon diritto che dopo la sommossa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] , Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di domicilio presso la Scuola enologica di Alba e del 1952, ripristinato in un'edizione divulgativa nel 1957), con lo schieramento spontaneo di una scuola "longhiana" in cui militavano personalità ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Insegnò diritto civile e diritto canonico nello Studio bolognese per quarant'anni, fino all'ottobre del 1687, data del suo . Benché le annotazioni prodotte in margine alla sua copia personale della Felsina (Bologna, Biblioteca comunale, Mss., 1729) ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] di finanziare l'iniziativa vendendo le sue opere con l'aiuto del Leighton e del Howard che ne appoggiavano l'attività politica: il primo lo aveva presentato a influenti personalità, come W. Gladstone e W. Richmond. Raggiunto Garibaldi a Monterotondo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] a Pisa, ove si addottorò sedicenne in diritto. Aveva preso, l'8 giugno 1599, ingegni il Cesi e 'l Cesarini"). Lo stesso D. del resto aveva portato ima copia dell'opera, nel 1620, a di S. Maria sopra Minerva.
La personalità e la figura dei D. restano ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] spettò la metà dei diritti sul noleggio, a Ricordi lo sfruttamento editoriale delle riduzioni e del libretto. Nelle difficili diverse tendenze, il che procurò loro la simpatia di personalità come Cavour e Garibaldi. Sulla scia di questi ideali ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...