Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] supremazia della corona, che fosse abolito l'insegnamento deldiritto canonico, che ai vecchi libri di testo si riceve gli appelli contro le decisioni del Regent House. Il cancelliere, che è una personalità, di solito politica, con funzioni ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] dove la persona si presume trovarsi dal punto di vista deldiritto e per l'esplicazione di esso; tale concetto, si divide in due grandi categorie: domicilio di soccorso proprio o personale (art. 72 cit. legge), e domicilio di soccorso derivato o ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] esistente. In assenza di un'immediata fonte di legittimazione deldiritto comunitario, la C. e., lungi dal contribuire a un'Europa politica più forte e dotata di personalità giuridica svolgerebbe all'interno dello scacchiere geopolitico mondiale. ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] , associazioni, enti, ecc. con o senza personalità giuridica; d) le assegnazioni dei diritti di cui sopra effettuate da società di qualunque interrotto soltanto con l'alienazione o l'acquisto deldiritto di proprietà o di enfiteusi sull'immobile: la ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] secondo le norme deldiritto classico istituire eredi e legatarî con l'onere fidecommissario di compiere pie elargizioni in pro di chiese o di poveri o di istituzioni di beneficenza; successivamente fu riconosciuta la personalità giuridica di queste ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] sulla netta separazione tra il "Tribunale del fatto" e il "Tribunale deldiritto". Due novità notevoli rispetto al passato la pubblica amministrazione, l'ordine pubblico e la libertà personale.
Il nuovo ordinamento delle assise, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] il suo codice continuò ad essere la base deldiritto attico fino all'età degli oratori e probabilmente importanti , ma non sommerge per questo nella vita della polis la personalità propria. Egli è anzi un esempio mirabile di quel contemperamento ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] di questo documento, oltre alla riaffermazione dei diritti umani fondamentali, della dignità e del valore della persona, sono:
a) il riconoscimento del ruolo della famiglia per lo sviluppo della personalitàdel fanciullo e l'esigenza che la famiglia ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] anche fuori del campo agricolo, in questo è sorta e ha trovata la sua naturale e vasta applicazione; rientra quindi nel diritto agrario, insieme con le figure affini, antiche e recenti. Vi sono ancora le servitù: tra quelle personali si può ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] mediante i pubblici registri la condizione personale e patrimoniale del commerciante e agire contro di lui o qui la prevalenza deldirittodel primo occupante, il quale può esercitare il ius prohibendi, cioè il diritto che ogni proprietario ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...