Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] persona offesa in relazione a tutte le circostanze del caso concreto e alla personalità dell’agente: ex plurimis, Cass. pen., riforma dei delitti di corruzione, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 156.
54 Per più puntuali indicazioni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del Consiglio dei dieci - e Leonardo (morto in Siria nel 1576), precocemente immessi nella vita pratica, il D., destinato alla carriera ecclesiastica, prolungò la propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di dirittopersonalitàdel ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] giuridici, onde l'eventuale attività svolta personalmentedel singolo socio viene comunque mediata dalla società presupposti - sopra descritti - cui è subordinata l’insorgenza deldiritto alla provvigione).
Merita infine di essere rilevato che il ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] in cui ad essi è riconosciuta (dall’ordinamento) personalità giuridica, la quale è invece elemento connotativo dell’ente P.A., e perciò non sono oggetto di studio deldiritto amministrativo (bensì, propriamente, della scienza dell’amministrazione). ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] n. 366, di delega al Governo per la riforma deldiritto societario, ha stabilito che «la disciplina della società per fra loro oppure anche con la società, le quali impegnano personalmente i partecipanti all’accordo, ma non vincolano i successivi ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] la Corte di giustizia – deve essere esercitata nel rispetto deldiritto comunitario (v., per tutte, C. giust., 14.12 attività nel territorio dello Stato, dalla stabile organizzazione personale, sussistente anche in mancanza di beni e struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] alla scoperta di un sapere più o meno contiguo a quello del ‘diritto amministrativo’ o della ‘scienza dell’amministrazione’ di oggi – . Da un lato, essa punta ovunque a rafforzare la personalità degli enti comunitari nei confronti dei terzi (per es. ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] nelle imprese nelle quali il modello organizzativo è dotato di personalità giuridica (società di capitali e cooperative), assurge a documento , 2008; Buonocore, V., Le nuove frontiere deldiritto commerciale, Napoli, 2006; Bussoletti, M., Obblighi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] innanzi a sé stessa con la coscienza della sua personalità civile» (E. Pessina, Dei progressi deldiritto penale in Italia nel secolo XIX, 1868, p. 147). Nel ripercorrere la storia deldiritto penale italiano Pessina avrebbe riconosciuto il ruolo di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] , nell’ambito della quale il lavoratore svolge la propria personalità (cfr. art. 2 Cost.).
Il versamento dei contributi sindacali mediante ritenuta nella disciplina ante referendum
I soggetti titolari deldiritto
I co. 2 e 3 dell’art. 26, abrogati ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...