Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] dell’Università Cattolica dell’Uruguay. Promotore e copresidente dell'Accademia dei Giusprivatisti Europei - associazione scientifica con personalitàgiuridica e con sede a Pavia - ha operato in essa come coordinatore per la redazione del progetto ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] è previsto un comitato per il controllo sulla gestione.
Con l’iscrizione nel registro delle imprese, la società acquista personalitàgiuridica; prima di questo momento, il contratto produce effetti solo fra le parti; per quanto riguarda i terzi, per ...
Leggi Tutto
La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] movimenti di liberazione nazionali (Autodeterminazione dei popoli), ai quali il diritto internazionale riconosce personalitàgiuridica (Personalità internazionale); tra questi non sembra possano essere compresi – nonostante alcune opinioni contrarie ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio dell’Unione Europea), è dotato di personalitàgiuridica ed è rappresentato da un collegio composto da un membro nazionale avente titolo di magistrato, giudice o ufficiale ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il riconoscimento è un atto unilaterale (Atti giuridici unilaterali. Diritto internazionale), compiuto da un soggetto singolarmente, o da più soggetti collettivamente, attraverso [...] prassi, frequente è il riconoscimento di Stati o di governi. Il riconoscimento non ha tuttavia valore costitutivo della personalitàgiuridica di uno Stato, poiché questa dipende, in conformità al principio di effettività, dal fatto che il nuovo ente ...
Leggi Tutto
L’autonomia è la capacità di autodeterminazione e autoregolazione riconosciuta ad alcuni enti pubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo dello Stato. Rispetto alla forma più alta di autonomia, [...] 33), ha ricevuto attuazione attraverso la l. n. 168/1989, che ha riconosciuto alle università la personalitàgiuridica e un’ampia autonomia normativa, didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile.
Voci correlate
Autonomia. Diritto ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] attraverso l’ammodernamento e la riconversione di imprese già esistenti e la creazione di nuove. È dotata di personalitàgiuridica autonoma, distinta da quella della Comunità e dispone di un proprio capitale, sottoscritto al momento della fondazione ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, ente di carattere privato che, in base allo statuto o all’atto costitutivo, svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale [...] ’ordinamento.
Le ONLUS (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative o altri enti di carattere privato con o senza personalitàgiuridica) devono operare in uno o più dei settori specificatamente indicati nel d. legisl. 460/4 dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Mobiliare Italiano, ente di diritto pubblico con personalitàgiuridica propria e gestione autonoma, con sede in Roma, costituito con r.d.l. 1398/13 novembre 1931 per promuovere la ricapitalizzazione [...] dell’industria italiana attraverso finanziamenti a medio-lungo termine e l’assunzione di partecipazioni azionarie. Nel secondo dopoguerra gestì i fondi statunitensi del Piano Marshall e rivestì un ruolo ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] ) cessassero di far parte del ministero dell’Economia nazionale e venissero attribuiti al nuovo ente dotato di personalitàgiuridica e gestione autonoma. Le funzioni attribuite all’ISTAT nel 1926 costituiscono la base dei compiti più analiticamente ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...