, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] nel 1933 da U. Bosco. Personalità insigne di storico e critico letterario, G. Petrocchi e U. Cozzoli caporedattore; l'Enciclopedia Giuridica di B. Paradisi (30 voll., 1988-92), e tradizione, un profilo internazionale, anticipato anche dall'apertura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] 'agosto 1997, la xxv Conferenza etologica internazionale ha celebrato a Vienna, con grande partecipazione di aprire le porte dell'uguaglianza morale e giuridica alle grandi scimmie, sulla base dell'unanime sono dotati di personalità ben definita, ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] P. Calamandrei, Il nuovo processo civile e la scienza giuridica, ibidem, 1941, I, p. 53.
Codice penale solo tutte le convenzioni internazionali esistenti in materia di la disciplina dei delitti contro la personalità dello stato, contro la polizia di ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] un atto formale che muti la figura giuridica del consul, perché la pratica stessa altra via per imporre la loro personalità politica. In pieno sec. Le instituzioni dei consolati ed il diritto internazionale europeo nella sua applicabilità in Oriente, ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] principali sul reddito delle persone fisiche e giuridiche a carattere personale e su un'imposta reale, l nr. 600; art. 11 della l. 27 luglio 2000 nr. 212) e del ruling internazionale (art. 8 nel d.l. 30 sett. 2003 nr. 269) con cui sempre più ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sezione i del Capo iii che enumera i delitti contro la personalità individuale, quali la riduzione in schiavitù, la tratta e il sia a ridefinizione giuridica sia al rinnovato impegno degli organismi della cooperazione internazionale. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] di farlo valere. Un altro aspetto del diritto personale è regolato dall'art. 15, il quale ha adottato il sistema della convenzione internazionale, cioè la durata per tutta di Roma o (per le opere giuridiche) per la biblioteca del Ministero di grazia ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] 'ateismo di Stato e la condizione giuridica come quella culturale del cristianesimo è le C. c. una crisi del personale sacerdotale, che si è ridotto drasticamente giovanile, si sono dati una struttura internazionale, intorno a un fondatore o a ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] N., unica città italiana, nel circuito internazionale di tale manifestazione che, dal 1991, universitario napoletano con personalità e istituzioni legate alla piano, accompagnato dalla continua incertezza giuridica sull'utilizzazione dei suoli, ha ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] 2ª ed., IV, Torino 1942; G. Vassalli, I delitti contro la personalitàinternazionale dello Stato, Genova 1946; P. Nuvolone, La punizione dei crimini di guerra e le nuove esigenze giuridiche, Roma 1945; W. Lachs, War criminals, their prosecution and ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...