Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] riconosciute con una formula giuridica e un cospicuo sostegno prestigiose del t. internazionale. Questo vero e proprio realtà artistiche della capitale tedesca, nel quale sono nate personalità di spicco come il regista T. Ostermeier (n. 1968 ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] contestazioni con altre comunità (v. arbitrato internazionale); lo stesso nome era dato in salvaguardare i proprî interessi nei negozî giuridici e di dar forma alle proprie si viene a costituire una personalità patrimoniale autonoma dello stato. Nelle ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] Unite (per le quali, come anche per la definizione giuridica del concetto e per le altre questioni teoriche, v. internazionale. b) Lavoro forzato. c) Sistematica spoliazione economica. d) Delitti contro le persone. e) Delitti contro la personalità ...
Leggi Tutto
LIPSIO, Giusto (Iustus Lipsius, latinizzamento di Joost Lips)
Carlo Morandi
Nato ad Overyssche presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, morto a Lovanio il 23 aprile 1606. Fece i primi studî nel collegio [...] 1592 si trasferì a Lovanio.
La personalità di L. riveste un interesse non muove in una sfera di cosmopolitismo internazionale e la sua precettistica si vale di non giunge a elaborare, né in forma giuridica né in forma filosofica, una vera teoria ...
Leggi Tutto
Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti.
Fino dalle prime [...] si riconosce che lo stato ha una propria personalitàinternazionale e interna, che è caratterizzata da attributi e , Napoli 1881; A. Capocelli, Alto tradimento, in Enciclopedi giuridica italiana, Milano 1892; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] legato a un sistema completo di diritto internazionale; è bensì nella trattazione di temi particolari che eccelle la sua personalità: la situazione giuridica del mare, la guerra marittima, la condizione giuridica degli agenti diplomatici, ecco i tre ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] allora ministro degli Esteri e la personalità forse più suggestiva, certo più caratteristicamente dei problemi di politica internazionale. Di qui, per Trieste all'Italia) mediante una finzione giuridica la quale salvaguardasse lo sviluppo commerciale ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] la relazione introduttiva al Convegno internazionale su "Gaio nel suo alle idee generali peculiari della loro personalità intellettuale. Frutto di tali ricerche la forma costitutiva della civiltà giuridica occidentale consista nella permanenza del ...
Leggi Tutto
È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] dipendere la legittimità stessa dello stato e la sua personalitàinternazionale, nei trattati del 1815 e nei principî che , fonde, innesta e inquadra la tradizione ereditaria della dinastia nella costituzione giuridica fondamentale dello stato. ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Modena l'8 febbraio 1883, morto ivi l'8 febbraio 1950. Professore universitario dal 1921, insegnò filosofia del diritto nelle università di Camerino, Perugia, Sassari, Cagliari, [...] varietà delle sue tesi filosofico-giuridiche (Interesse e attività giuridica, Bologna 1909; Sul principio la sua personalità di ricercatore.
Bibl.: A. Groppali, In memoria di B. D. (con bibliografia), in Rivista internazionale di filosofia ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...