ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] del diritto internazionale privato, ma esso interessa i rapporti dell'ordinamento giuridico dello stato di dare le indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato o su altre qualità personali, richieste da un pubblico ufficiale nell ...
Leggi Tutto
ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Giovanni Bernieri
. L'espressione comprende, in senso generico, ogni attività diretta alla formazione della volontà criminosa altrui, e si riferisce a una forma del concorso [...] tratta di ipotesi delittuose autonome, con obiettività giuridica propria, disciplinate in modo indipendente dalle dai capi 1° e 2° del titolo I (contro la personalitàinternazionale o interna dello stato). Entrambi questi delitti sono puniti anche se ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] diritto internazionale: l'Istituto di diritto internazionale (1874) affermò che la capacità giuridica degli stranieri , perciò, al pari del cittadino, di protezione per la personalità fisica, l'onore, l'inviolabilità del domicilio e della proprietà ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si sviluppò Regno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica, che divise il clero per Colonia Clemente di Baviera, personalità invisa alla Francia. Luigi XIV reagì ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] una legge che rinvia a una norma internazionale, tant'è che dal 1989 a oggi hanno avuto a che fare con personalità disturbate, dagli atteggiamenti scostanti e di un più ampio discorso filosofico e giuridico, la tortura veniva condannata da Beccaria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] le nazioni a soggetti di diritto internazionale ma nel dare una coerente veste giuridica a un concetto che avrebbe scosso . Era rimasto vedovo nel 1869.
Fonti e Bibl.: L'archivio personale del M. è depositato a Roma presso il Museo centrale del ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] giuridico- personalità dimenticate o trascurate ma anche di ripensare, con soluzioni affatto originali, problemi affrontati da studiosi recenti e del calibro di O. Seeck, M. Weber, G. Mickwitz.
Con la relazione all’XI congresso internazionale ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] L’elemento base dell’ideologia giuridica orlandiana rappresentato dalla personalità dello Stato, capace di coprire paura del tiranno.
Nel clima di contrapposizione interna e internazionale del secondo dopoguerra, Mortati seguì il destino del gruppo ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] nell’Ateneo patavino, nel 1940, la personalità culturale di Opocher e la sua concezione del 546; D. Fiorot, Diritto e potere nella filosofia giuridica, politica e civile di E. O., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, LXXXII (2005), 2, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] momento è ancora sconosciuto lo stato giuridico dei centri nominati, poiché solo in Epigrafia e ordine senatorio, 1-2. Atti del Colloquio internazionale AIEGL, Roma 1981 (Tituli, 4. 5.), Roma 1982 labili, e sia la personalità stessa del senatore, sia ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...