Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] 2011, autorità di vigilanza sovranazionali, con personalitàgiuridica, possibilità di deliberare a maggioranza e il che conta non è tanto la diversificazione complessiva del quadro internazionale, bensì proprio quella interna al ‘gruppo di testa’.
...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] presenza e una forza che a livello internazionale non potrà che aumentare nel futuro anche grazie all’articolo 46 del Trattato di Lisbona, che attribuisce all’EU una vera e propria personalitàgiuridica. Ma anche a prescindere dall’eccezionale caso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] organismi di diritto pubblico europeo dotati di personalitàgiuridica che svolgono compiti molto specifici di natura tecnica paesi in via di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata e il buon ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] sono associazioni non riconosciute, prive di personalitàgiuridica e con limitata autonomia patrimoniale, ancorché p. borghesi fu indicata dalla Rivoluzione d’ottobre e dalla Terza internazionale, cui fecero capo fino al 1943 i p. comunisti di ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] obbligatoria, ma oggetto di libera scelta degli Stati e degli altri soggetti internazionali (come la Santa Sede e le organizzazioni internazionali dotate di personalitàgiuridica) che godono del cosiddetto diritto di legazione attivo e passivo, ossia ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] collegamento tra sindacati e partiti socialistici e un collegamento internazionale orizzontale tra i partiti e i sindacati aderenti; anche detentive.
Le corporazioni (non dotate di personalitàgiuridica in quanto organi dello Stato) dovevano, con ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] organi. Tutto il diritto pubblico viene fondato sul dogma della personalitàgiuridica dello Stato, per cui la costituzione è semplicemente una di solidarietà o allo sviluppo e alla pace internazionale, ed esprimono mere esigenze, mentre altri negano ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] da quella privatistica a quella processuale, a quella internazionale), delle arti figurative (pittura, ecc.), dello qualcosa o qualcuno che non è presente, quello della personalitàgiuridica di un ente collettivo e la questione dell'autorità ad ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] Di regola, quindi, in uno Stato dotato di personalitàgiuridica per il proprio ordinamento interno, allorché nei testi legislativi di ingerenza », cioè il principio che la comunità internazionale non può permettere che uno Stato, facendosi scudo ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] presenza e una forza che a livello internazionale non potrà che aumentare nel futuro anche grazie all’articolo 46 del Trattato di Lisbona, che attribuisce all’EU una vera e propria personalitàgiuridica. Ma anche a prescindere dall’eccezionale caso ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...