Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] ammesso che lo S. è automaticamente soggetto del diritto internazionale (Personalitàinternazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della personalità, come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] ), anche gli individui.
Una parte della dottrina riconosce all’i. una personalitàinternazionale, seppure limitata, derivante dalla circostanza che le convenzioni sui diritti umani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute (per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sulla tutela dei dati personali (estesi però fino a comprendere quelli delle persone giuridiche e persino delle associazioni di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del 14 giugno ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In tali fonti normative è ravvisabile lo scopo comune
C. Zanghì, Diritti dell'uomo (protezione internazionale), in Enciclopedia Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] dell'autorità politica, diplomatica, giuridica o delle autorità accademiche. holdings del lusso ad architetti di fama internazionale.
Se M. Prada (n. 1950 designer deve dare tutta la sua anima e personalità. I negozi Gucci assomigliano a casa mia. ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] riconosciute con una formula giuridica e un cospicuo sostegno prestigiose del t. internazionale. Questo vero e proprio realtà artistiche della capitale tedesca, nel quale sono nate personalità di spicco come il regista T. Ostermeier (n. 1968 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Lo Stato-caserma e gli specialisti della violenza, in Potere, politica, personalità, Torino 1975, pp. 773-785).
Lebow, R., Between peace and pretendere il riconoscimento di uno status giuridicointernazionale e della misura in cui essi posseggono ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] tra la natura e la cultura, tra la personalità e i comportamenti, tra l'individuo e e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle, J.-L., Logiques métisses. la definizione della forma giuridica del soggetto cui si ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1948-1949). Altri ha rilevato l'inidoneità della regola giuridica a comprimere il dato sociale, e in particolare a imporre di diritto internazionale privato che collega alla nazionalità del marito la legge applicabile ai rapporti personali tra ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] giuridica, altre sono, invece, di mentalità e assunzione di valori. Accenniamo le principali fra le prime: inurbato/rurale; condizione personale libera/condizione personale au XVIIIe siècle, in Comitato internazionale di scienze storiche. X Congresso. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...