METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] presenti particelle sospese e aerosol solidi.
L'attacco chimico-fisico porta alla variazione della composizione chimica e alle trasformazioni accettabili eventuali danni sulle cose e sulle persone.
In presenza di vulcani potenzialmente attivi, infine ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , come si è detto usando un'analogia ripresa dalle scienze fisiche, è statica; ed il problema teorico dello s. sostanzialmente scompare quello di un miglioramento nelle condizioni economiche di quelle persone (che non devono più cedere una quota del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] titolata. Il titolo, com'è noto, veniva conferito a persone non nobili che avessero reso alla Corona speciali servizi di carattere scarse possibilità di guadagno, di frequenti malattie sia fisiche che mentali, di handicaps nella capacità di trarre ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ma anche una minore capacità di intraprendere attività fisiche o mentali. A bassi livelli nutrizionali si determina ; l'ordine non è identico per tutti gli individui. Vi sono persone per le quali il bisogno di stima precede quello d'amore; altre ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Israele (quest'ultimo per ragioni strategiche, oltre che geografico-fisiche) toccano la quota più elevata del bacino (91°), libera circolazione di merci, di capitali e soprattutto di persone tra Mediterraneo ed Europa.
Nel mondo mediterraneo si è ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dalla capacità di allocare o riallocare le risorse fisiche e umane necessarie per attuarli. Il controllo dei
I dirigenti come classe sociale
I dirigenti non sono soltanto persone che svolgono un fondamentale ruolo nell'organizzazione di impresa, ma ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] Il sovrappiù può anche essere espresso in termini di numero di persone mantenute da un gruppo di lavoratori che producono lo stretto e determinare il saggio del profitto come rapporto tra quantità fisiche di una stessa merce, dal momento che in ogni ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è un concetto relativo, che cambia di 39.413 dollari per una famiglia composta da più di 8 persone (v. United States Department of Commerce, 2002).
La povertà negli ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] breve soggiorno isolano era destinato a lasciare il segno sul fisico e sul morale dell'uomo. Fu quell'esperienza di ab. F. F. e dal medesimo letto ad una scelta brigata di persone divote alla veneranda memoria di M. Cristina di Savoja, Napoli 1836); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] ebrei, che in alcuni casi subirono aggressioni fisiche ed espulsioni. La piazza andava convinta dell’ quanto non si ritenga comunemente alle necessità non solo economiche delle persone.
Con o senza interruzioni, i Monti hanno continuato a funzionare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...