Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] da indurre senz'altro a spostare il giudizio sui processi dal piano giuridico a quello politico e morale.
Bibl.: v. sotto la voce processi conseguentemente instaurati anche in questi paesi contro persone sospette di non fare gl'interessi del regime ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] sulla libera circolazione dei fattori di produzione: delle persone, come lavoratori sia dipendenti che indipendenti, dei Milano; Les problèmes de l'Europe, Parigi e parecchie riviste giuridiche; oltre a notiziari di enti di studio, banche, ecc. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...]
L'impianto si può considerare sicuro dal punto di vista giuridico e normativo (legge 186 sopra citata) quando è eseguito gestione dall'esterno. Con la c. così attrezzata molte persone potrebbero svolgere il lavoro in c., mantenendo un continuo ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] stati non membri dell'ente e pur interessati alla sua vita giuridica e alle opere di esso); ovvero, gli organi che gli ambito anche gli organi consolari: gli uffici, cioè, e le persone, onde gli uffici stessi sono diretti e formati, mercé i quali ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] di eredità o di legato per parte di più persone, in alcune figure di specificazione o di mescolanza, dir. comm., I (1923), p. 1 segg.; F. Carnelutti, Personalità giuridica e autonomia patrimoniale nella società e nella comunione, in Studi di dir. civ ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi a Pavia nel 1907, fu professore di diritto romano a Camerino (1912-15), Perugia (1919-20), Messina (1921), Parma (1922), Torino (1923-24) [...] ; vincitore del premio reale dei Lincei per le scienze giuridiche (1936).
Gli studi dell'A. riguardano quasi tutti il raccogliendo in sei volumi, di cui già sono editi: il 1° (Persone e Famiglia, Milano 1933); il 3° (Obbligazioni, ivi 1936); il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] autorità a bordo delle navi da guerra straniere, né esercitare alcuna giurisdizione sulle persone che vi si trovano. Qualunque fatto, suscettibile di conseguenze giuridiche, avvenga a bordo, sfugge alla competenza delle leggi e dei tribunali locali ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1904 al 1913, segna l'entrata media annuale nel paese di 239.197 persone per un totale di 2.391.879, e - dedotti 907.814 ritornati quanto in Spagna. A tutto ciò si aggiungeva l'autorità giuridica e morale di cui il sacerdozio godeva in seno alle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 50%. Tra il 1926 e il 1930 emigrarono dalla Polonia 964.100 persone, delle quali 679.100 dirette verso paesi europei (285.100 in Francia convegno di Horodło (1413), pure lasciando intatto il rapporto giuridico-politico tra i due stati, si giunse a un ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] altri esemplari rendono il testo con forti varianti. La persona a cui l'opera è attribuita, il principe e visir Sia ch'egli avesse ricevuto un imperium come un proconsole nella forma giuridica di una legge (van Groningen, Wenger), sia che tale legge ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...