SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] provvedimenti di questo sinodo hanno per oggetto i rapporti giuridici in seno alla gerarchia ecclesiastica, per cui chi è attivo a Roma già all'inizio del sec. VI, o di altra persona legata al suo ambiente. La biografia di S. nel Liber pontificalis, ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] trasferiti dall’ambito teologico a quello delle dottrine politiche e giuridiche fondative dello Stato moderno (ad esempio l’idea di aeternitas di Roma entro cui si colloca l’azione e la persona dell’imperatore, come mostrerà più di ogni altra l’opera ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] 1559. Primo vescovo dopo trent'anni a recarsi di persona a Nicastro, Facchinetti risiedette nella diocesi in tre periodi di Trento, e la morale, nonché ovviamente le materie giuridiche. In particolare egli si dedicò a una confutazione di Machiavelli ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] prima formazione di tipo letterario-umanistico, gli studi giuridici all'Ateneo di Perugia, poi presso quello tirare in ballo l'invalidità o la validità, delegittimare le persone a contrarli - per Castagna i matrimoni clandestini, come sostiene il ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] divina del proprio potere e del diritto emanante dalla sua persona. In questo disegno dunque il rapporto con i comuni Una misura della difficoltà del papato a comprendere i fondamenti giuridici dei comuni, fondati sullo statuto e sui patti giurati ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] corpi e particolari, e la costernazione di ogni ceto di persone", come scriveva un anonimo libellista (Zangheri, ibid., p. certamente le polemiche dottrinarie, le obiezioni tecniche e giuridiche a fermare la realizzazione del catasto, il quale, ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] sociale, lo sviluppo delle istituzioni giuridiche, politiche e burocratiche che organizzano I criteri della purezza sono sempre relativi: mentre per alcune categorie di persone certi contatti sono considerati impuri, non lo sono per altre (così, per ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] ceti più poveri. Chiese anche l'aiuto di alcune persone di buona volontà, che lo aiutassero nella redazione degli statuti una più rigorosa osservanza e desideravano passare anche giuridicamente alla prima regola col ritorno al "privilegium ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] e Chiesa una lotta a base di memoriali e dissertazioni giuridiche. Appena arrivato, l'E. si mostrò molto ottimista, ma a Roma le trattative erano proseguite, ristrette a pochissime persone e rigorosamente segrete, e nel gennaio 1753 condussero alla ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] vedo […] come convenga rendere ereditario il diritto di tali persone a certe prerogative […]. Non basterebbe […] un dato numero 'aperta irrisione delle gerarchie sociali e delle forme giuridiche che mascherano il primato della forza, la radicalità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...