Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] ) furono volte ad affrontare la drammatica situazione economica, mediante il sostegno all’industria statale, all’agricoltura e alla pesca. L’indipendenza è stata proclamata formalmente nel 1993. Nel 1994 il FPLE assunse il nome di Fronte Popolare per ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] molto diversificate grazie alla diffusione dell’irrigazione; sfruttamento del patrimonio forestale; allevamento di ovini da lana; pesca, soprattutto del salmone). Dal sottosuolo si estraggono oro, argento, zinco, uranio, piombo e carbone. L’industria ...
Leggi Tutto
(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] (palma da dattero, melograno, tabacco, cereali, sesamo, legumi e ortaggi). Si allevano cammelli, bovini e ovini; sviluppata è la pesca (sardine).
Il paese, con capitale Sàbota, era famoso nell’antichità come produttore d’incenso. Al tempo di Maometto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] (puritanesimo). L’agricoltura era fiorente e la terra era in gran parte nelle mani di piccoli e medi proprietari. La pesca aveva un ruolo importante e il commercio era sviluppato. Anche nelle colonie dell’area centrale prosperava l’agricoltura, ma il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] piantagioni illegali di marijuana, coltivazione da cui dipendono in larga misura i contadini più poveri. Allevamento e pesca rivestono un ruolo importante solo rispetto al mercato interno, mentre l’industria, che è rappresentata soprattutto da ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] è anche la produzione di barbabietola da zucchero. Notevole la coltivazione del cotone, soprattutto nella valle del San Joaquín. La pesca è molto attiva e ha i suoi centri più importanti a San Pedro e a San Francisco.
L’industrializzazione ha preso ...
Leggi Tutto
(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] praticata è quella cristiana (cattolici 54,2%).
Gli autoctoni melanesiani (Canachi, fr. Canaques), dediti all’agricoltura e alla pesca, sono ripartiti in tribù e gruppi patrilineari, retti da capi ereditari e dai consigli degli anziani. Fra gli ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate del mondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. [...] 1772. Nel 1893 è stato dichiarato possedimento francese. Fa parte delle Terre australi e antartiche francesi. È centro di pesca, abitato stabilmente dal 1951 e sede di una base scientifica.
Plateau delle K. Amplissimo altofondo oceanico che prendendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] carenze, dipendendo di fatto dal solo settore primario: l’agricoltura insieme all’allevamento, allo sfruttamento forestale e alla pesca contribuisce al PIL per il 62,4%, occupando oltre i quattro quinti della popolazione attiva. Prevalgono le colture ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] della D. è basata soprattutto sull’agricoltura (uva, olive, mandorle, fichi, marasche, tabacco), sull’allevamento e sulla pesca. L’attività mineraria conta giacimenti di bauxite e di idrocarburi. L’industria, poco sviluppata, opera nei settori ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...