• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Chimica [53]
Fisica [39]
Biografie [22]
Storia della chimica [19]
Storia della fisica [19]
Chimica fisica [18]
Biologia [14]
Astronomia [11]
Antropologia fisica [10]
Temi generali [10]

ATOMICO, PESO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si dice peso atomico di un elemento (corpo semplice) il rapporto fra il peso del suo atomo e la sedicesima parte del peso dell'atomo di ossigeno. Un tempo i pesi atomici erano definiti assumendo come [...] della maggior parte dei corpi (v. isotopi). I diversi elementi entrano in combinazione secondo pesi proporzionali ai rispettivi pesi atomici, o a loro multipli interi. Così p. es. idrogeno ed ossigeno nell'acqua ossigenata si combinano nel rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – PESO ATOMICO – IDROGENO – OSSIGENO – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMICO, PESO (1)
Mostra Tutti

RAMMELSBERG, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMMELSBERG, Karl Friedrich Maria Piazza Mineralogista e chimico, nato a Berlino il i° aprile 1813 e morto il 28 dicembre 1899 a Gross-Lichterfelde. Diplomato in farmacia si dedicò fino dal 1833 alla [...] 'analisi nuovi metodi per la determinazione degli elementi meno comuni e migliorò le ricerche per la determinazione dei pesi atomici. Tra questi sono degni di menzione: Handwörterbuch des chemischen Theiles der Mineralogie (Berlino 1841; con 5 suppl ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ISOMORFISMO – MINERALOGIA – SILICATI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMMELSBERG, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de Alfredo Quartaroli Chimico svizzero, nato a Ginevra il 28 aprile 1817, morto ivi il 16 aprile 1894. Studiò a Parigi al politecnico e poi alla scuola di miniere. Dal [...] , lavori che, come quelli di J. S. Stas, contribuirono a dimostrare l'insostenibilità dell'ipotesi di Proût. Fra i pesi atomici da lui determinati con grande esattezza, si ricordano quelli dell'azoto, del cloro, del bromo, dello iodio, dei metalli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de (1)
Mostra Tutti

THOMSON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Thomas Alfredo Quartaroli Chimico inglese, nato a Crieff (Perthshire) il 12 aprile 1773, morto il 2 luglio 1852 a Kilmun. Fu uno dei primi divulgatori della teoria atomica enunciata da Dalton. [...] (1818-1841) ove fondò il primo laboratorio della Gran Bretagna attrezzato per ricerche scientifiche. Eseguì rieerche sui pesi atomici alquanto manchevoli probabilmente per i preconcetti in lui ingenerati dall'ipotesi di Prout; per questa ragione non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, Thomas (1)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] temperatura è 1,06297 ohm-1/cm.-1. Il mercurio possiede diversi isotopi: secondo Aston essi sarebbero sei e i loro pesi atomici 198, 199, 200, 201, 202, 204. Mediante la distillazione e la diffusione frazionata dei vapori di mercurio, è stato anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] del cobalto (58,97). Disponendo gli elementi nel sistema periodico di Mendeleev, secondo l'ordine crescente dei rispettivi pesi atomici, il nichelio doveva perciò precedere il cobalto, ma con ciò i due elementi si venivano a trovare nel sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

STECHIOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STECHIOMETRIA Italo Bellucci . È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] , col solo aiuto di una tavola di pesi atomici, di calcolare peso molecolare e composizione centesimale senza in modo da fare figurare in esse unicamente delle molecole e non degli atomi, come alle volte si fa per semplicità. Per es. la reazione ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STECHIOMETRIA (2)
Mostra Tutti

GERHARDT, Charles-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARDT, Charles-Frédéric Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato il 21 agosto 1816 a Strasburgo, dove morì il 19 agosto 1856. Insegnò chimica a Montpellier dal 1844 al 1848, e a Strasburgo dal 1855. Il [...] . A. Kekulé finì col giungere appunto alle formule di struttura. Per ciò che riguarda la distinzione fra pesi equivalenti, pesi atomici; pesi molecolari, il G. ebbe il merito di richiamare, unitamente ad A. Laurent, la dimenticata ipotesi di Avogadro ... Leggi Tutto

FRANKLAN, sir Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLAN, sir Edward Alfredo Quartaroli Chimico inglese nato il 18 gennaio 1825 a Churchtown (Lancaster), morto il 9 agosto 1899 a Golaa (Norvegia). Studiò in Germania con Liebig, Bunsen e Kolbe; fu [...] . F. scoprì i composti organometallici, ciò che gli permise di stabilire il concetto di valenza. Le incertezze sui pesi atomici prima della riforma di Cannizzaro non consentivano ancora di stabilire la valenza nel modo più semplice col confronto fra ... Leggi Tutto

RICHARDS, Theonore William

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICHARDS, Theonore William Chimico, nato a Germantown, Pa. (Stati Uniti) il 31 gennaio 1868, morto a Cambridge, Mass., il 2 aprile 1928; dal 1901 pr fessore di chimica alla Harvard University; si dedicò [...] alla revisione dei pesi atomici degli elementi chimici, che egli determinò con grandissima precisione; in un secondo periodo della sua attività si occupò di ricerche di termo-chimica, per le quali ideò un calorimetro adiabatico; poi studiò la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
orològio
orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali