In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] di una nuova scienza sintetica, l’embriologia molecolare. Le ricerche in cui è stata In generale si può concludere che le curve dell’accrescimento e del peso hanno aspetto sigmoide.
Bioetica
Le conoscenze acquisite con la biologia testimoniano ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] pneumatiche, nella cute. I sacchi aerei servono a diminuire il peso specifico del corpo e favoriscono la respirazione durante il volo, costituendo Nei Catartidi il dato cariologico e quello molecolare concordano su una loro netta separazione dall’ ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] Nell’uso, i termini di e. e soprattutto di peso e. sono spesso confusi con quello di grammo-equivalente. ,007 parti in massa di ossidrile; è pari al rapporto tra la massa molecolare dell’idrossido e il numero di ossidrili in esso contenuti. L’ e. ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] eccimero insieme ai RGH attualmente in fase di sviluppo, sono costituiti da molecole biatomiche (AB) in cui la specie A è un atomo di metallo portate da 300 m a 15 km, hanno i vantaggi di peso, dimensioni e costi di gran lunga inferiori a quelli di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] dare origine a un altro atomo di cloro e a una molecola di ossigeno:
Egualmente l'anidride ipoclorosa può combinarsi con l' . All'aumentata pressione demografica si è aggiunto il ''peso'' della crescita tecnologica ed economica che, seppure in gran ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] progressi che sono stati fatti migiorando le caratteristiche meccaniche e diminuendo il peso dei contenitori. Una bottiglia da litro, che pesava 850 g nel , filtri antivirus di precisione quasi molecolare, matrici enzimatiche per la denaturazione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] i quali costituiscono la corteccia cerebellare:1. lo strato molecolare o esterno; 2. lo strato delle cellule di Purkinje in due concentrazioni e precisamente il lipiodol discendente, di peso specifico maggiore del liquido cefalo-rachidiano con 40% di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] fattibilità potrà essere verificata solo nei prossimi anni.
Calcolo molecolare. - È lecito prevedere che, all'inizio del nuovo , lingue, evoluzione psicofisica differenti, assumono qui un peso rilevante; le tecnologie per i sistemi informativi in ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] amminoacidi che formano le pietre del loro edificio molecolare (v. sopra). Inoltre anche i principî inerti, o inferiori, allo scopo di aumentare il volume o il peso della merce. L'annacquamento del latte, l'addizione alla farina di frumento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] correlati alla ricerca clinica e farmacologia, alla medicina molecolare, alla bioingegneria e alle nuove metodiche di caratterizzato da estrema trasparenza e straordinaria sottigliezza (il suo peso specifico è pari a un centesimo di quello del ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...