La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] di Torricelli. Non si limitò a utilizzare il mercurio, ma anche l'acqua e il vino, che, a causa del loro minore pesospecifico, richiedevano l'uso di tubi molto più lunghi. Il vino venne usato per confutare l'opinione di coloro che sostenevano che lo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] e per esso v. liquido, stato. ◆ [MTR] L. pesante: soluzione che si utilizza per determinare la densità o il pesospecifico dei solidi in metodi di misurazione basati sulla spinta idrostatica subita da corpi campione immersi in un l. di densità nota ...
Leggi Tutto
Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] è la pressione totale alla presa dinamica, p è la pressione che si avrebbe in assenza del tubo (pressione statica) e ρ è il pesospecifico del fluido. Si ha inoltre, indicando con v la velocità della corrente, v=k(2g³h)1/2, dove k è un coefficiente ...
Leggi Tutto
areometro
areòmetro [Comp. del gr. araiós "poco denso" e -metro] [MTR] Apparecchio per misurare la massa volumica, o densità, di liquidi e solidi. Se ne hanno di due tipi principali: (a) a. a volume [...] nel liquido) e la tacca viene riportata al livello del liquido aggiungendo al piattello un peso P' che uguagli la spinta idrostatica; il rapporto P/P' dà il pesospecifico del solido rispetto al liquido; nel caso di un liquido, noto che sia il ...
Leggi Tutto
terre rare
tèrre rare [CHF] Meglio, elementi delle t.: gruppo di 14 elementi chimici, rari, aventi numero atomico da 58 (cerio) a 71 (lutezio), caratterizzati dall'avere proprietà chimiche quasi uguali, [...] : I 319 Tab. 30.1, 320 Tab. 30.2). Sono tutti trivalenti (alcuni danno anche sali come bivalenti o tetravalenti); hanno pesospecifico relativo compreso fra 6 e 9 circa, punto di fusione fra 800 e 1800 °C circa, sono di colore bianco-grigio lucente e ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] η (numero di Reynolds); si osserverà che è F/N = ηV/(γl2), con V velocità locale, η coefficiente di viscosità, γ pesospecifico, l lunghezza. Se si scelgono le equazioni dei solidi plastici, allora al posto di η occorre scrivere G/μ [essendo in campo ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] della strozzatura in m.2, p1e p2 le pressioni immediatamente a monte e a valle della strozzatura in kg./m.2, γ il pesospecifico del fluido in kg./m.3, α un coefficiente numerico di efflusso, dipendente dal rapporto m fra l'area s della strozzatura e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] più pesante conosciuto dai fisici ‒ che per questa ragione sarà il campione di al-Bīrūnī per la determinazione del pesospecifico dei metalli ‒, non è certo scelto a caso. È un indizio supplementare del contesto di statica generale della discussione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] omogenea di differenti gas (o 'fluidi elastici') e vapor d'acqua presenti nell'atmosfera indipendentemente dal loro pesospecifico. Intorno al 1800 l'opinione prevalente su quest'ultima questione era che l'omogeneità delle miscele gassose fosse ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] come materiale strutturale è rappresentato dalla leggerezza, e quindi dalla minore sensibilità all’azione sismica. Basti pensare che il pesospecifico di un legno massiccio di conifera è attorno ai 500 kg/m3 contro i 2400 kg/m3 di un calcestruzzo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...