Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] cominciò ad essere avvertito dalla controparte siciliana come un peso non più sopportabile, benché il 5 luglio 1098 fece finta di intendere, la parola beneficium nel senso specifico da essa acquistato nel contesto del sistema vassallatico-beneficiale ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] sete (v.) designa la sensazione psicofisica del bisogno dell'unico specifico liquido, l'acqua, che funge da solvente nel corpo; dei nati al termine dei nove mesi di gravidanza presenta un peso corporeo inferiore a 2,5 kg. Una maggiore percentuale di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] convenzioni che regolavano i conflitti armati. Nel caso specifico, la particolare animosità del M. contro il per molto tempo dopo, l'uccisione del commissario fiorentino non pesò in alcun modo sulla figura e la reputazione del condottiere napoletano ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] negative sulla produzione agricola, come pure il peso della pressione fiscale (la subventio generalis fu corrisposto in denaro. D'altra parte, la Sicilia costituì un caso specifico: dopo la deportazione degli ultimi arabi, l'isola non era più ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] domanda di s. da parte della popolazione. Ne deriva il peso crescente del settore dei s., che assorbe una sempre maggiore degli individui su basi collettive, procedendo a una specifica mobilitazione dei gruppi locali delle più svariate origini, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] gli Stati interessati. Più raramente, la s. internazionale è regolata da consuetudini particolari, sorte in uno specifico ambito geografico per regolare situazioni territoriali peculiari. Le limitazioni di sovranità derivanti dalla s. internazionale ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] nel senso generico e tradizionale di povero quanto in quello più specifico di operaio che si contrappone al capitalista. S. de Sismondi ultimi decenni del Novecento la riduzione progressiva del peso della grande fabbrica nel sistema produttivo, la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] loro, più che a combattersi o escludersi. Riacquistano perciò peso nella ricerca storica quegli aspetti di portata generale, quei '' poteva più essere affidata a un centralismo romano che, nello specifico, non aveva dato gran prova, se si eccettua l' ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nazionalsocialismo. A suo avviso "la questione del carattere specifico e del luogo storico della politica di sterminio del 'normale' che sotto una dittatura commetta crimini eccezionali. Maggior peso ha l'obiezione di Friedländer, che il concetto di ' ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] a parlare di cose appartenenti a campi di cui non possiede competenza specifica.
Il programma di Wiener. - P. Wiener, nella sua veicolo il discorso delle mentalità, per poi misurare il peso e l'evoluzione di questa componente delle mentalità; non ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...