Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] insieme, che vide certamente un aumento del peso del cattolicesimo nella costituzione materiale del sistema scolastico poi parte documenti che, sebbene rivolti solo alla specifica situazione italiana32, hanno ricevuto un’attenzione tutta particolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] analisi sistematica che, dopo Darwin, aveva acquistato un peso crescente. Analoghi problemi si ponevano del resto per sec. però sorsero associazioni di privati che avevano come scopo specifico l'acclimatazione di specie esotiche. La più nota e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] polari lungo l'emisfero settentrionale, ciascuno dotato di un tipo specifico di cicloni.
Negli anni Venti la Scuola di Bergen cui il depositarsi di sedimenti provoca, a causa del peso esercitato, la formazione di avvallamenti che a loro volta ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] merci e del lavoro sociale, si propongono come obiettivo specifico il mantenimento dell'ordine sociale.
L'aspetto innovativo della legge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e 11 once, costerà uno scellino, tutti i ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con una passione per le palestre e gli esercizi di abilità, interpreta comico lo sport si configura quindi come un aspetto specifico di un fenomeno generale riguardante l'aumento del ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] arena in cui esso viene messo in gioco in modo specifico, lo sviluppo dell'attività sportiva fra le donne è indubbiamente nell'Italia liberale, Milano, Angeli, 1990.
S. Bordo, Il peso del corpo, Milano, Feltrinelli, 1997.
P. Bourdieu, Sport and ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] trattato in alcuni casi di rinvenimenti che ebbero notevole peso nel dibattito scientifico, poiché costituivano delle risposte ad per definire l'autenticità di un oggetto d'arte africana specifica che esso "deve essere stato realizzato da un artista ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] non più che presumibile data la scarsità di ricerche specifiche - le maggiori formazioni economico-sociali individuabili nel mondo immense, ma il modello della crisi è analogo. Il peso del solo sistema di assistenza pubblica - il modo dirigista di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] quantità di dati (e anche di datazioni) e di studi specifici più avanzati e solidi; in secondo luogo è il focolaio della raccolta intensiva. Con l'avvento del Neolitico e con il peso preminente assunto dai cereali nella dieta (in forma di pani, ma ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di sociologia della scienza, che in taluni casi sono riusciti a determinare con sufficiente approssimazione il peso esercitato da specifici fattori sociali sugli sviluppi della ricerca scientifica.
Per fare ordine nei molteplici aspetti del rapporto ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...