• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [24]
Biografie [15]
Archeologia [14]
Cinema [12]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [9]
Religioni [9]
Teatro [6]
Temi generali [8]
Matematica [5]

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] Il merito dell'invenzione del forcipe pare spetti a Peter Chamberlen senior, ma egli e i suoi discendenti mantennero quella di Copenaghen, nel 1763 quella famosa di Cassel con G. W. Stein, e nel 1765 quella di Londra con J. Leake. Le altre scuole ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] MART di Rovereto (M. Botta, 2002), la Kunsthaus di Graz (Peter Cook & Colin Fournier, 2003). Tali strutture, sovente dall' quello che, nel passato, avevano avuto personaggi come G. Stein o S.R. Guggenheim. Ultima tappa: la scrittura critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUSSIA. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Silvio Pons Livio Sacchi Donatella Possamai Alessia Cervini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] e Zapad (Occidente), su progetto di Sergei Tchoban e Peter Schweger, completate nel 2014; la Torre Eurasia dello studio Bol′šaja Kniga per Daniel′Stejn, perevodčik, trad. it. Daniel Stein, traduttore, 2010). A questi ultimi si va a sommare la ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] da Noha Hawley, per la regia di Adan Bern stein, Colin Buckley, lo stesso Hawley e altri ancora. Il -55) e The Hobbit (1937), adattati entrambi nelle due trilogie cinematografiche di Peter Jackson (2001-2003, 2012-2014). Lord of the rings è in un ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

GALLIENO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] 11-49. Per gli usurpatori in generale cfr. H. Peter, in Abhandl. d. k. Sächsischen Gesellsch. d. 212. Per la cronologia cfr., oltre gli articoli numism. di A. Alföldi, A. Stein, in Archiv f. Papyrusforsch., VII (1924), pp. 30-45, VIII (1927), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIENO (2)
Mostra Tutti

KLAGENFURT

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAGENFURT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans Tietze . * Città capoluogo della Carinzia in Austria, detta in sloveno Celovec; è posta nel cuore dell'ampio bacino terziario della media Drava, [...] Francesi, e di cinque sobborghi (Unter Goritschitzen, St. Peter, St. Ruprecht, Wedmannsdorf e S. Martin) che und Slovenen in Kärnten, in Carinthia, I, Klagenfurt 1919; E. Stein, Die Städte Deutschösterreichs, Klagenfurt 1929; O. Demus, Die Stadt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLAGENFURT (1)
Mostra Tutti

KURTÁG, György

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KURTÁG, György Claudio Casini Musicista ungherese di origine rumena, nato a Lugos il 19 febbraio 1926. Compiuti gli studi al Conservatorio di Budapest (1946-55) ha seguito corsi di perfezionamento a [...] Parigi con D. Milhaud, O. Messiaen e M. Stein. È stato professore di pianoforte e di musica da camera , dodici microludi per quartetto, 1977) e vocali-strumentali (I detti di Peter Bornemisza op. 7, 1963-68; Quattro canti su poesia di Janos Pilinszky ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAFONIA – PIANOFORTE – UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURTÁG, György (1)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] principali specialisti dell'età delle Migrazioni barbariche, quali Peter Paulsen e Herbert Jahnkuhn, furono a capo di Agata al Monte, Torino 1932; R. Kautzsch, Die römische Schmuckkunst in Stein vom 6. bis zum 10. Jahrhundert, RömJKg 3, 1939, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] on the Relations between Rome and India. The Statuette of St. Peter discovered at Charsadda, East and West 4, 1954, pp. 247- Paintings from Ancient Shrines in Central Asia. Recovered by Sir A. Stein, London 1948; D. Mitra, Ajanta, New Delhi 1956 (1980 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] I chimici Kaoru Harada, Christopher R. Windsor, Stephen Fox e Peter E. Hare riscontrano nei campioni di rocce lunari portati dalle astronavi attiva. Moore Stanford, USA, e William Howard Stein, USA, entrambi della Rockefeller University, New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali