• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [55]
Geografia [17]
Trasporti [7]
Storia [7]
Economia [6]
Diritto [4]
Industria [4]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [4]
Temi generali [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

SUDA, Baia di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDA, Baia di Gi. Du. SUDA, Baia di (XXXII, p. 935).- Durante la seconda Guerra mondiale nella baia fu costituita, prima che Creta fosse occupata dai Tedeschi, una base navale inglese per le forze navali [...] chiarori dell'alba effettuarono l'attacco contro l'incrociatore York di 8200 t., con 6 cannoni da 203 mm., contro una petroliera da 20.000 t. e una nave trasporto-truppe di 12.000 t. Le due navi mercantili affondarono subito mentre l'incrociatore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TORPEDINIERE – INCROCIATORE – BATTERIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDA, Baia di (1)
Mostra Tutti

Nord-Ovest, Passaggio di

Enciclopedia on line

Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo [...] senza svernare dalla nave canadese St. Roch, comandata da H.A. Larsen. Nel settembre 1969 la petroliera rompighiaccio statunitense Manhattan, partita dal porto di Chester (Pennsylvania), raggiunse Punta Barrow, sulla costa settentrionale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – OCEANO ARTICO – ROMPIGHIACCIO – PUNTA BARROW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord-Ovest, Passaggio di (1)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIBILTERRA (XVII, p. 96) Gi. Du. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] poté giungere all'imboccatura e dovette contentarsi di applicare la sua carica distruttiva con spoletta a tempo ad una petroliera ormeggiata al frangiflutti, mentre le altre due armi furono fatte aderire a due grossi piroscafi di un convoglio in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HOME FLEET – PIROSCAFI – TUNISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72) Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] . Proprio nei pressi di Valdez, il 24 marzo 1989, si è avuto uno dei maggiori disastri ecologici mai avvenuti in mare: la petroliera Exxon Valdez, per errore di manovra, urtava il fondale e riversava in mare ben 41 milioni di t di petrolio. In pochi ... Leggi Tutto
TAGS: LEONI MARINI – IDROCARBURI – STATI UNITI – PETROLIERE – ANCHORAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] e congegno di orologeria ed applicatele magneticamente ai tre scafi, gli uomini si allontanarono e furono presi prigionieri. La petroliera affondò, mentre le due corazzate si adagiarono sul fondo e non poterono riprendere servizio per quasi un anno ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DURAND DE LA PENNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEO DI ALESSANDRIA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

biorisanamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biorisanamento Marco Bazzicalupo Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] azoto e fosforo, è stato attuato, nel 1989, per le acque e i suoli inquinati dal petrolio fuoriuscito dalla petroliera Exxon Valdez. Una particolare forma di biorisanamento ‘preventivo’ è quella che viene normalmente attuata per la depurazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – TESSUTO VEGETALE – MICRORGANISMI – BIOREATTORI – INSETTICIDI

MALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALTA (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] la seconda battaglia della Sirte, in condizioni proibitive di mare. Dei 4 piroscafi inglesi, uno fu affondato, la petroliera Breconshire e due piroscafi arrivarono, ma furono affondati in porto. Le autorità di Malta decisero allora di far sgombrare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] timore di un attentato si riaffacciò di nuovo nell'ottobre 2002, quando esplose al largo dello Y. una petroliera francese. Le autorità yemenite decisero di reagire con determinazione all'offensiva terroristica, collaborando con gli stessi Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] capi: 2.500 bovini, 1.200 cavalli, 3.500 tra ovini e caprini, 3.200 suini. Fra le industrie minerarie quella petroliera è la più importante; il complesso della produzione annuale è attualmente di 400 milioni di litri di prodotto greggio. Anche l'oro ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONCORRENZA SLEALE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

India

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] sul caso dei marò Il 15 febbraio 2012, al largo della costa del Kerala, si verifica un incidente tra la petroliera italiana Enrica Lexie e il peschereccio indiano St. Antony. A bordo dell’Enrica Lexie viaggiano sei marò, incaricati di proteggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
petrolièra
petroliera petrolièra s. f. [femm. sostantivato di petroliero (per ellissi da nave petroliera)]. – Nave da carico di grande capacità (anche fino a 500.000 t di portata lorda), costruita per il trasporto alla rinfusa dei petrolî e dei loro...
petrolièro¹
petroliero1 petrolièro1 agg. [der. di petrolio]. – Che si riferisce all’estrazione, alla lavorazione e al commercio del petrolio: industria p. (più com. petrolifera); stazione p.; nave p., e più spesso, come s. f., una petroliera (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali