TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] e il risveglio islamico hanno aggiunto ancora un elemento d'instabilità nel campo della produzione e della fornitura del petrolio medio-orientale, ormai divenuto chiaramente un'arma politica d'importanza decisiva. Ma se da una parte emergono la ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] , che si prolungò fino a che, con le crisi petrolifere degli anni Settanta, si fece strada la consapevolezza che il petrolio (di cui l'Italia importava la quasi totalità del fabbisogno) non avrebbe più potuto rappresentare la fonte egemone di energia ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] dal funzionamento degl'impianti dell'Azienda nazionale idrogenazione combustibili. Tali stabilimenti provvederanno all'idrogenazione del petrolio grezzo albanese. Un nuovo impulso industriale la città riceverà anche dall'imminente apertura dei ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] usato letame, ma in epoca più recente si è sviluppata una dipendenza sempre maggiore dai prodotti chimici derivati dal petrolio; dipendenza che ha a sua volta costretto l'agricoltore a entrare in mercati estranei alla sua sfera d'azione tradizionale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , ecc. La controversia è insolubile. Altro esempio: per certi esperti, stiamo sprecando rapidamente le risorse del pianeta; stiamo esaurendo l'acqua, il petrolio, il carbone e tutti i minerali; si annuncia che per il 2000 o poco dopo non ci sarà più ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] à la Beveridge), o di quelle fatte sulla base di conoscenze tradizionali (come fu la cartellizzazione del prezzo del petrolio), o di quelle realizzate sulla base di compromessi eccessivi (come nel caso dell'accordo di Bretton Woods che lasciò ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] creazione del Welfare State e talvolta di una pianificazione indicativa alla francese. L'impennata del prezzo del petrolio segnò l'inizio della mondializzazione dell'economia: le somme prelevate soprattutto dalle economie europee vennero in larga ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] in Albania, dove la scoperta di giacimenti portò nel 1925 alla costituzione della Compagnia d'Italia petroli d'Albania, società che il G. fu chiamato a dirigere. Nel frattempo, già dal 1924, era stato posto a capo del servizio approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] il credito? Che cosa faranno i grandi investitori ufficiali, prima ancora di quelli privati: la Cina, i paesi esportatori di petrolio e gli altri grandi paesi in crescita?
Nel cercare di abbozzare una risposta, bisogna premettere che il futuro è più ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] : le esportazioni, per gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione Europea sulla base di accordi di libero scambio, riguardano il petrolio, i fertilizzanti, l'olio di oliva, i fosfati, ecc. Il turismo (3.855.500 arrivi nel 1994), favorito da una ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...