FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] ferroviaria. Il movimento commerciale del porto ha avuto dalla fine della guerra una grande ripresa, soprattutto nel settore del petrolio, carbone, minerali e cereali. Tale movimento ha raggiunto la punta massima nel 1957, nel quale anno ha superato ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e di nichel della Nuova Caledonia (tra i massimi produttori della Terra) e dell’Irian Occidentale, fornitore anche di petrolio. In proiezione futura il distretto minerario emergente è quello di Papua Nuova Guinea, che già immette sul mercato rame ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] di base nel primo e la realizzazione di poli industriali (sorretti dalla siderurgia, dalla raffinazione del petrolio o dalla chimica inorganica) nel secondo hanno causato, infatti, un brusco cambiamento dei processi, trasferendo intere ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in blocco dall'Uganda, optando per la Gran Bretagna di cui detenevano la cittadinanza. Quando in Nigeria fu scoperto il petrolio e si sviluppò una prospettiva euforica di benessere, i lavoratori del Ghana vi si riversarono, ma furono poi forzatamente ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] con difficoltà, anche a causa della concorrenza della Cina, e non riescono a compensare l'aumento del prezzo del petrolio, per cui la bilancia delle partite correnti continua a presentare un saldo negativo. Di converso, il saldo della bilancia ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] del vento: per questo l'energia del vento, che non finisce mai, si dice rinnovabile. Altre forme di energia invece, come il petrolio, si esauriranno.
Mulini a vento
I primi mulini a vento furono inventati più di mille anni fa. Avevano pale di legno ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] progressi della biologia e delle biotecnologie accrescono le potenzialità della biodiversità, che viene da molti considerata il 'petrolio del XXI secolo'.
I meccanismi attraverso cui la diversità viene erosa o distrutta sono molteplici: perdita e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] – inconciliabilità dell’islam con i valori della democrazia occidentale – alla presenza delle più vaste riserve di petrolio conosciute (più del 60% delle riserve mondiali). Proprio gli elevati proventi ricavati dalle esportazioni di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] , Arabia Saudita e Russia.
Il Marocco non possiede risorse energetiche ed è dunque dipendente dalle importazioni dall’estero. Il petrolio è ancora la fonte primaria più importante per il paese, contribuendo al mix energetico per il 70% del totale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] simile a quella italiana; vi ha concorso, dal lato delle importazioni, la progressiva e marcata crescita dei prezzi del petrolio e dei prodotti energetici, rispetto al minimo toccato nel 1998. A fronte dei disavanzi correnti verificatisi dal 2000 in ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...