FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, ad Indicem; V, ibid. 1954, ad Indicem; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, p. 187; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, pp. 14, 17, 63, 125 e passim ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] women in Medieval and early Modern Italy. A religious and artistic Renaissance, a cura di E. Ann-Matter - J. Coakley, Philadelphia 1994, pp. 64, 72, 79; C. Iannella, Categorie culturali e strutture mentali tardomedievali. L'esempio di G. da P., in ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] raggiungendo l'alto numero di sette titoli individuali complessivi nelle due armi. Nel 1958 al mondiale americano di Philadelphia (PA) fu nuovamente oro nella spada a squadre e argento nell'individuale, concludendo l'avventura dei campionati del ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] 1983, pp. 55-79; T.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 291-299; P. Classen, Karl der Grosse, das Papsttum und Byzanz. Die Begründung des karolingischen Kaisertums, Sigmaringen 1985, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] napoletane, LXXXI (1962), pp. 197-324; LXXXIV-LXXXV (1966-67), pp. 175-309; K. Setton, The Papacy and the Levant, II, Philadelphia 1978, pp. 381-431; M. Dykmans, L'oeuvre de Patrizi Piccolomini, ou le cérémonial papal de la première Renaissance, I-II ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] , ibid., LII (1966), pp. 347-359; E. G. McNeal - R. L. Wolff, The Fourth Crusade, in A History of the Crusades, II, Philadelphia 1962, pp. 154 s., 157, 173, 175, 196, 534 s.; J. M. Hoeck - R. J. Loenertz, Nikolaos-Nektarios von Otranto,Abt von Casole ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] leone), a cura di N.S. Libavitch, Jerusalem 1929; The Divan of Leo de Modena, a cura di S. Bernstein, Philadelphia 1932; Šeeloth u-tešuvoth Ziqne Yehudah (Questioni e risposte «Gli anziani di Yehudah»), prefazione e note di S. Simonsohn, Yerušalayim ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] 131-173; F. Ham - G. Corti - C. Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal 1434-1459 at S. Miniato in Fiorence, Philadelphia 1964, ad indicem; H. Saalman, Paolo Uccello at S. Miniato, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 558-563; G. Thiem ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ; A. Robison, Piranesi Early architectural fantasies. A Catalogue raisonné of the etchings, Chicago-London 1986; Piranesi Rome recorded, Philadelphia-Roma 1990; Exploring Rome: Piranesi and his contemporaries, a cura di C.D. Denison - M.N. Rosenfeld ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] arti, n. s., LXXIX (1966-67), I, pp. 82-83.
Sull'Aggregator: F. H. Garrison, An introduction to the history of medicine, Philadelphia-London 1922, p. 157; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, I, Milano 1925, pp. 446-1043; [P.-M.-M.] Laignel ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...