ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , 94; M. Levi D'Ancona, Matteo Torelli, in Còmmentari, IV(1958), p. 250; M. Harrsen, Miniatures in the Lewis Collection in Philadelphia, in Scriptorium, XIV(1960), p. 78; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] , diede alle stampe An introduction to the art and science of music (Philadelphia 1829).
Morì il 9 gennaio 1854. L’ampio necrologio apparso l’indomani sul Philadelphia Evening Bulletin attesta la stima unanime di cui godé nel mondo culturale della ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] s.; C. Carminati, Vita e morte del Cavalier Marino, Bologna 2011; Th. Mayer, The Roman Inquisition: a papal bureaucracy and its laws in the age of Galileo, Philadelphia 2013, ad ind.; Id., The Roman Inquisition on the stage of Italy, c. 1590-1640 ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] , I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 489-491; A history of the Crusades, a cura di K.M. Setton et al., II, Philadelphia 1962, pp. 369-371, 795; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 565-571; R. Kay, Martin IV and the fugitive bishop ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] E.A. Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, pp. 150 s.; L. Arcangeli, in Art in Rome in the eighteenth century (catal., Philadelphia-Houston), Philadelphia-London 2000, pp. 397 s.; B. Cleri - L. Vanni, F. M. e Sant'Angelo in Vado, Sant'Angelo in Vado ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] oggi mutili e dispersi (tra i nuclei principali: Bologna, Museo civico medievale, 540; Cracovia, Biblioteka Czartoryskich, Czart. 3464; Philadelphia, Free Library, Collezione Lewis, 68, 7-9); la paternità, oltre a fattori di stile, è comprovata dalla ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Strakosch, figura chiave nell’organizzazione della vita musicale nordamericana. Tenne una serie di concerti a Philadelphia, Washington, Baltimora, Boston, New York City, Rochester, Buffalo, Toronto, Chicago, Saint Louis, Bloomington, Indianapolis ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] direttoriale finché, stabilitosi negli Stati Uniti, nel febbraio 1907 fu chiamato a dirigere per un'intera stagione la Philadelphia Orchestra in sostituzione di Fritz Scheel; ripresa in seguito la carriera solistica, si trasferì definitivamente a San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] da M. Clagett (Archimedes in the Middle Ages, IV, A supplement on the Medieval Latin tradition of conic sections (1150-1556), Philadelphia 1980, pp. 33-61, 335-357; cfr. Rashed, pp. 333 s.).
L'attività notarile di G. sarebbe inoltre confermata da un ...
Leggi Tutto
BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni
Anna Dessy Deliperi
Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] pp. 284-288; C. Aru, L'identificazione di G. Barcels, in Il Nuraghe, Cagliari, 15 maggio 1923; G. Goddard King, Sardínian Painting, Philadelphia 1923, p. 208, nota 16; C. Aru, La pittura sarda nel Rinascimento, I, Le origini, in Arch. stor. sardo, XV ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...