Linguista statunitense, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1928; ha studiato all'università di Pennsylvania, con Z. S. Harris (lauree: BA 1949; MA 1951; PhD 1955), è stato Junior Fellow all'università di [...] Harvard, e dal 1951 insegna al Massachusetts Institute of Technology (dal 1961 come professore ordinario). È la figura di maggior rilievo nella linguistica teorica contemporanea, che ha rinnovato radicalmente ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] come carta di guardia di un codice del Liber Sententiarum di Isidoro di Siviglia, ora alla Free Library di Philadelphia, in Pennsylvania.
L’ambiente marinaro era, nel basso medioevo, particolarmente propizio per l’impiego anche scritto del volgare, o ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] the third millennium B. C., in Indo-European and Indo-Europeans, ed. G. Cardona, H.M. Hoenigswald, A. Senn, Philadelphia 1970, pp. 155-98.
O.J.L. Szemerényi, Einführung in die vergleichende Sprachwissenschaft, Darmstadt 1970, 1989³.
Th.V. Gamkrelidze ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] della traduzione, a cura di S. Nergaard, Milano 1995.
G. Toury, Descriptive translation studies and beyond, Amsterdam-Philadelphia 1995.
L. Venuti, The translator's invisibility. A history of translation, London-New York 1995.
A. Chesterman ...
Leggi Tutto
SAPIR, Edward
Carlo Tagliavini
Antropologo e linguista americano, nato a Lauenburg (Germania) il 26 gennaio 1884, morto a New Haven, Conn., il 4 febbraio 1939. Dal 1910 al 1925 fu a capo della sezione [...] il linguaggio come "norma" e come "sistema" e previene molte affermazioni della linguistica strutturale.
Bibl.: Language, Culture and Personality. Essays in Memory of E. S., Philadelphia 1941; Una bibl. delle opere in Psychiatry, I, 1938, 154 segg. ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] in speaking and writing, in The linguistics of literacy, edited by P. Downing, S.D. Lima & M. Noonan, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins, pp. 17-29.
C-ORAL-ROM 2005 = Cresti, Emanuela & Moneglia, Massimo (edited by), C-ORAL-ROM. Integrated ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] in medieval Indian trigonometry, in: Science and technology in South Asia, edited by Peter Gaeffke and David A. Utz, Philadelphia, Department of South Asia Regional Studies, University of Pennsylvania, 1985, pp. 25-30.
Quine 1981: Quine, Willard V ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] del D., in quanto ne distingue la figura rispetto al nonno Abramo); D. W. Amram, The Makers of Hebrew Books in Italy, Philadelphia 1909, pp. 169-72; E. Morpurgo, L'Università degli ebrei in Padova nel XVI sec., in Boll. d. Museo civico di Padova ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] & Ilson, Robert (1986b), The BBI combinatory dictionary of English. A guide to word combinations, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Brown, Peter F. et al. (1991), Word sense disambiguation using statistical methods, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] , in Possessors, predicates and movement in the determiner phrase, a cura di A. Alexiadou & Ch. Wilder, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Dixon, Robert M.W. (1977), Where have all the adjectives gone?, «Studies in languages» 1, pp ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...