Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] 2. Alle porte di Hays, a cura di G. Muscio, Milano 1991.
C. Lyons, The new censors: movies and the culture wars, Philadelphia 1997.
R. Vasey, The world according to Hollywood 1918-1939, Exeter 1997.
Sul ruolo dei cattolici:
P. W. Facey, The Legion of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] 1994: Steno on muscles, introd., texts, transl., with facs. of first edition, edited by Troels Kardel, Philadelphia, American Philosophical Society, 1994.
Lewin 1930-31: Lewin, Kurt, Der Übergang von der aristotelischen zur galileischen Denkweise ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] ; treatment, Norwalk (CT), Appleton & Lange, 19988, pp. 203-23.
D.R. Dunnihoo, Fundamentals of gynecology and obstetrics, Philadelphia, Lippincott, 1990, pp. 323-51.
R. Forleo, F. Baiocco, M. Ferrarotti, Manuale di assistenza alla nascita, 1° vol ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] 1967, LXXXII, 2, pp. 191-204.
Wilentz, S. (a cura di), Rites of power. Symbolism, ritual and politics since the Middle Ages, Philadelphia 1985.
Wolin, S., Postmodern politics and the absence of myth, in "Social research", 1985, LII, 2, pp. 217-240. ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] .), MIT Press, 1970.
Murray 2003: Control in an information rich world, edited by Richard M. Murray, Philadelphia, Society for Industrial and Applied Mathematics (SIAM), 2003.
Strandh 1979: Strandh, Sigvard, Machines. An illustratedhistory, London ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] .
M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, 3° vol., parte terza, The medieval Archimedes in the Renaissance, 1450-1565, Philadelphia 1978.
Ch.B. Schmitt, Filippo Fantoni, Galileo Galilei’s predecessor as mathematics lecturer at Pisa, in Science and ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Il colonialismo interno, Torino 1979).
Hechter, M., A theory of group solidarity, in The microfoundations of macrosociology, Philadelphia, Pa., 1982, pp. 16-57.
Hobsbawm, E.J., Nations and nationalism since 1780. Programme, myth, reality, Cambridge ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] 2, pp. 89-368.
H.L. Halliday et al., Handbook of neonatal intensive care, ed. A. Bell e R. Tubman, Philadelphia, Saunders, 19984.
M.I. Hilger, Chippewa child life and its cultural background, Washington, United States Government Printing Office, 1951 ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] studies", 1990, XVI, pp. 259-274.
Wartenberg, T.E., The forms of power: from domination to transformation, Philadelphia, N.J., 1990.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft: Grundriss der Verstehenden Soziologie, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , a cura di Michelangelo Picone, Ravenna, Longo, 1994, pp. 135-145.
Whitney 1990: Whitney, Elspeth, Paradise restored. The mechanical arts from antiquity through the thirteenth century, Philadelphia (Pa.), American Philosophical Society, 1990. ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...