BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] e l'Uso della squadra mobile… di Ottavio Fabri (1615). A Vicenza, "sumptibus P. B. bibliopolae Patavii", uscirono nel 1600 la Phoenix di Pietro Tommasi e la Plutosofia di Filippo Gesualdo; nel 1601, in coedizione con Francesco Bolzetta, l'Itinerarium ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (v. vol. VII, p. 981)
G. Napolitano
A O dell'antica T., in località Lakkomata, è stata scoperta la parte principale di una basilica paleocristiana a tre navate, [...] . Knell, Trotzen, Tempel des Hippolytos (?). Zur Interpretation des Tempelfundaments, in AA, 1978, pp. 397-406, 675-676; N. Robertson, The Decree of Themistocles in Its Contemporary Setting, in Phoenix- Toronto, XXXVI, 1982, pp. 1-44.
(G Napolitano) ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] fecondo, si assiste al proliferare di numerosissimi nuovi protagonisti, fra i quali: Captain Britain (1976) di H. Trimpe e Ch. Claremont; Dark Phoenix (1980, appartenente al gruppo degli X-Men, creati nel 1963 da S. Lee e J. Kirby) con i disegni di J ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] , pp. 109-124; M. Nowicka, Les maisons à tours dans la Grèce, Breslavia 1972; J. w. Graham, Houses of Classical Athens, in Phoenix Toronto, XXVIII, 1974, pp. 45-54; J. E. Jones, Town and Country House of Attica in Classical Times, in Thorikos and the ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] dell'Etna, argomento già trattato negli ultimi versi dell'Aetna pseudovirgiliano. Non si dimentichino i carmi su animali: 27, Phoenix ispirato all'omonimo di Lattanzio; 9, De hystrice; 49, De torpedine; e quelli sopra località interessanti, come 28 ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Constantius 7, p. 226.
146 Sull’evoluzione di questo titolo nel IV e nel V secolo cfr. T.D. Barnes, Patricii under Valentinian III, in Phoenix, 29 (1975), pp. 155-170.
147 Amm., XIV 11,27.
148 RE VIII, O. Seeck, s.v. Dalmatius 3, c. 2456; PLRE I, s.v ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] il G. nella città natale. Qui egli diede subito alle stampe ben due manuali indispensabili all'insegnamento del grammatico, la Grammatices phoenix e il De conscribendis epistolis, sempre in società con il Mazzocchi.
Da quell'anno non si ha più alcuna ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] Benayoun, Le mimiracle (cinq jours avec Chuck Jones), in "Positif", 1963, 54-55, pp. 41-51.
R. Benayoun, Animation: the phoenix and the road runner, in "Film quarterly", 1964, 17, pp. 30-35.
M. Harrington Hall, The fantasy makers: a conversation with ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] scientific biography (a cura di C. G. Gillespie), New York 1970 segg.; Who's who in the physic world, Phoenix (Ariz.) 1973.
Scrittori: S. J. Kunitz, H. Haycraft, Twentieth century authors: a biographical dictionary of modern literature..., New York ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] ’età industriale, non è riuscita a reinventarsi come ha fatto New York. All’estremo opposto si collocano Atlanta, Dallas, Phoenix e Houston, la Sun belt, la cui crescita, sia demografica sia territoriale, è invece rapidissima. Houston, in particolare ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...