SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] , 1988). Più discusso è l'edificio a due piani con pilastri cruciformi posto dinanzi alla basilica e trasformato in Legge e che si scioglie i sandali alle estremità dei bracci orizzontali, alle quali si collegano le mani del Signore emergenti da un ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Mosca. La rotonda fungeva da centro di un gruppo di edifici a due piani progettati in precedenza dal padre del G. e dallo stesso Grigor´ev.
.
La facciata principale si sviluppa su tre livelli orizzontali; mentre, al centro, tre archi sovrastano tre ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a Roma, Paesaggi dell'Odissea.
Fase II b. Il rinforzamento della parete piana decorativa. Grandi pitture centrali (a Roma 30-25 a. C. - fine colore bianco di quelle del III. Anche le cornici orizzontali del III stile sono per lo più dorate, benché ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] privi di basi o capitelli, ma fasciati da bande orizzontali; non è chiaro se il triangolo fortemente allungato che li spazio figurativo, la scena di caccia si articola su più piani suscitando l'impressione di una ricerca di effetti di profondità ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] la scansione operata da fasce verticali binate e fasce orizzontali sottolineate da marcapiani.
Nel 1573 il L. ricevette cieche a simulare un finto mezzanino al di sotto del piano nobile.
Nella cappella Olgiati a S. Prassede, realizzata negli ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] ne è avuta conferma dallo scavo del teatro romano (v. più avanti, 3), essendosi rinvenuto sotto il piano dell'orchestra un lungo tratto di muro a filari orizzontali di pietre squadrate con prospettante lastricato. Il nucleo originario della città, il ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] parietale superiore, caratterizzato invece da contrafforti dalla ricca articolazione. Entrambi i piani sono conclusi da balaustre orizzontali. All'interno, l'alzato del coro si caratterizza per il motivo inedito della cornice passante che divide ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] molto più ricca e varia e i fondi dei vasi sono sempre piani. Compaiono le asce-martello di pietra con testa a pomo, verticali di gruppi di linee semplici o riunite da tratti orizzontali. Tipica la decorazione della superficie interna dell'orlo dei ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , mègara, gli atrî della Porta - delle fortezze - e dei palazzi micenei avevano molto verosimilmente s. piani, formanti le terrazze orizzontali dei tetti. Le casematte nelle solide mura della fortezza di Tirinto e le thòloi delle grandi tombe sono ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] livello; lo spessore poi può variare se preso in chiave oppure all'imposta o, qualche volta, alle reni. Il pianoorizzontale sull'a. si raggiunge costruendo la muratura detta di rinfianco. Una prima classificazione degli a. può farsi considerando la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...