Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] lettura che questi ne fa non è, neppure sul semplice piano descrittivo o su quello paleografico, indipendente dal contesto ideale in fotografica è una ripresa statica, laddove la sequenza cinematografica o televisiva introduce il movimento con una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] contributo di notevole interesse, con la teoria dei 'due piani' di apprendimento; secondo il nostro autore, al di la seconda, in 31, suddivisa in 7 sezioni che riguardano in sequenza i frutti (9 capitoli), le piante erbacee sotto i due titoli hui ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...]
Ricollocandosi in questo modo come membro di una sequenza di antenati gloriosi, Costantino riuscì in un certo ),6,2-7,4. Non essendo stato possibile sin qui documentare sul piano archeologico la presenza di un palazzo di residenza ad Aquileia, non è ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] rottura rispetto al recente passato tetrarchico, sui diversi piani: politico, socio-economico, religioso.
La titolatura di , reca incisa una serie di documenti ufficiali in tale sequenza: a) una nota di congratulazioni (adnotatio) indirizzata da ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di fattorie di varia estensione, a un capillare sfruttamento agricolo della piana di Nora (Botto et al. 2003).
Cagliari
A poca scavi condotti al Cerro del Villar hanno documentato una sequenza stratigrafica articolata in 10 livelli che copre un arco ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] a Treviri da un anonimo retore di Autun: come in una sequenza di fotogrammi, appaiono «un Circo Massimo che può, credo, l’ippodromo, uno spazio con costruzioni e l’incompleta scritta piana (da integrarsi eventualmente in Tauriana), una colonna con una ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] 1821 Manzoni enuncia i fattori costitutivi della nazione in una famosissima sequenza ternaria: «una d’arme, di lingua, d’altare, / . Ciò che nel romanzo manzoniano non appare in primo piano, e cioè la morale nazional-patriottica, appare con grande ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in qualche modo il punto culminante della nutrita sequenza di segnalazioni e denunce dei numerosi casi di consentendo a un tempo «una più sicura distinzione dei due piani e una enunciazione più vigorosa [...] della libertà religiosa secondo ragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] unico dato incontestabile è che la materia dei libri perduti è in larga misura coperta da una notevole sequenza di biografie. Su un piano più formale, i vuoti sono colmati da riassunti, o epitomi, sul modello delle periochae, sommari tardoantichi dei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] coordinate atte a sistemare le fabbriche sveve nella giusta sequenza cronologica a partire dall'impresa parmigiana, avviata nel a listelli di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...