(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] trentennio 1960-90 vengono rispettate le regole delmovimento moderno razionalista internazionale, sulla base delle idee , in forma vernacolare e organica, senza trascurare la pianificazione urbana e territoriale, ma potenziando in modo speciale la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] un'estensione del suo ruolo nel Terzo Mondo, nel quadro degli stretti legami con l'URSS; presidente delmovimento dei paesi vita culturale è concentrata a L'Avana; da quel momento si pianifica l'attività di una rete di gallerie per la diffusione dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] frontiere e di tutte le future promesse universali. I più notevoli rappresentanti delmovimento attuale sono A. Silem (n. 1947), M. Ṣalāḥ (n. del gruppo di abitazioni detto 'degli Uliveti' a Blida. Quest'ultimo rappresenta un'opera di pianificazione ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 'intensificarsi dell'azione partigiana imposero invece una pianificazione e una radicalizzazione degli interventi, che Kesselring della r. è stata prevalentemente una storia politica delmovimento partigiano, elaborata con lo sguardo rivolto al 'dopo ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] del sostegno americano. Le grandi tappe del suo cammino si riassumono negli anni 1961 dedicato all'istruzione, 1962 alla pianificazione armi sovietiche, a sostegno delMovimento popolare indipendente nella lotta per la conquista del potere.
Bibl.: T. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] a rulli, se il d. è ottenuto dalla combinazione delmovimento delle penne e dello scorrimento del rullo. Vedi tav. f. t.
Per il e disegno, Bari 1984; Enciclopedia di Urbanistica e pianificazione territoriale, vol. viii, Rappresentazioni, Milano 1984; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] 78.726 nel solo comune di Torino, dove il saldo delmovimento naturale è stato pure considerevole (+73.391 unità). Se la Valle d'Aosta.
Bibl.: G. C. De Carlo, La pianificazione territoriale urbanistica nell'area torinese, Padova 1964; P. Gabert, Turin ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] Italia la gestione e la pianificazionedel territorio rientrano nella materia ‘governo del territorio’, indicata dalla Costituzione nuove strutture della famiglia, popolazione in costante movimento), la forma urbana, in Italia storicamente improntata ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] metà del decennio seguente, nonostante l'aumento di popolazione. Tali risultati sono in larga parte effetto di politiche di pianificazione la violenta repressione contro gli esponenti delmovimento indipendentista (Fretilin, Frente Revolucionária do ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] pianificazione prechirurgica (per le preservazioni di fasci di connessione cerebrale vitali per una buona qualità della vita del neuronali - per es., per il ripreso controllo delmovimento o del linguaggio - in aree generalmente limitrofe a quelle ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...