Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , 2004, 2, pp. 363 e segg.
M. Pallottino, La pianificazione paesaggistica secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, in Rivista giuridica di urbanistica, 2004, 4, pp. 525 e segg.
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di M ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] rivendicazioni territoriali; è scaturito invece assai fragili. La pianificazione familiare è ormai affermata nelle aree E. Collotti Pischel, Città e campagna nella Cina contemporanea, in Controspazio, 1, 1971; Cina. Architettura eurbanistica ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] sessennale (1950-55), il cui obiettivo urbanisticoè il riequilibrio del territorio e che in architettura coincide con il 1918-1939, vol. i, ivi 1968; G. Imbesi, Pianificazioneterritoriale in Polonia, Cagliari 1968; A. Ciborowski, Warszawa, o ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] romani della V 'regio' augustea: problemi storici ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (iii-i sec. a.C e le procedure del piano paesistico-ambientale, inquadrandolo nel più generale assetto giuridico della pianificazioneterritoriale ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] pianificazione quinquennale venne sostituita una pianificazione annuale e venne 'amministrazione e della gestione economica, esperimenti di decentramento territoriale furono rivestono anche i problemi di urbanistica. Nelle arti figurative si rafforza ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] pianificazione operativa e di gestione dell'economia e del territorio regionale, il cui obiettivo permanente doveva essere il riequilibrio territorialee mediante l'uso coordinato di strumenti urbanistici operativi diversi (PEEP, piani di zona ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] gestione epianificazioneterritoriale.
Il GIS è dunque, in sostanza, un programma informatico in grado di trattare e gestire quelli relativi alla progettazione urbanisticae regionale, allo studio, catalogazione e gestione dei beni culturali, ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] erano di dimensioni demografiche eterritoriali modeste e si presentavano come greco classico, e prosegue nella pianificazione urbana delle c. e specie delle della c. giardino, complesso urbanistico caratterizzato da costruzioni di limitato ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] naturali), ma anche quelli di equilibrio territoriale, di urbanisticae inerenti ai beni culturali, di demografia, che tradizionalmente la pianificazioneterritoriale considera le zone coltivate come aree libere e diversamente destinabili (quasi ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] gli odierni criteri devono cambiare.
Pianificazioneterritoriale
Il principale problema che la pianificazioneterritoriale deve oggi affrontare dipende da una predominanza ancora pesante dei metodi e dei concetti urbanistici, anche se gli esperti di ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; p. dell’attività di ricerca, ecc....
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...