GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] britannico ha suscitato, anche in tempi molto vicini a noi, opere narrative di primo piano (i romanzi di J.G. Farrell; la Malayan trilogy, 1956-59 [trad. intuizioni più sottili. Ancora in un campo apparentemente affine opera R. Deacon (n. 1949), con ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] cuneo tra il Marocco settentrionale e il Marocco meridionale, sono i piani dell'Houz, che si estendono da Rabat a Mogador e a epoca remota doveva apparire suddiviso in una quantità di dialetti affini fra loro. Sole tracce di tale periodo sono i nomi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] bianche sovrapposte (probabilmente a secco); maniera, del resto, assai affine a quella della miniatura, che procedeva dagli scuri ai chiari. del Palazzo Barberini in Roma e in quelli del primo piano di Palazzo Pitti a Firenze, tale è la leggerezza e ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] zona la coltura estensiva è quella granaria che si avvicenda con quella a granturco. Si può considerare affine a questa seconda zona il terreno della lunga piana del Vallo di Diano, che, pur non appartenendo a regione costiera ed elevandosi a 450 m ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] con il crescere dell'altitudine e i comuni sono più numerosi nel piano: e se si tien conto dell'altitudine, si vede che parti, una melodica e cantata, con parole dialettali sopra un'aria affine o simile a quella del cantare alla boara, l'altra anch' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] costretto a superare un certo numero di esami su materie uguali o affini a quelle su cui poi verterà la prova statale, e ( si deve provvedere gran numero di studî, generalmente all'ultimo piano con finestre esposte a nord, ampie circa ¼ del pavimento ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tratti. Può fare eccezione soltanto il Suomen selkä che separa i piani della Botnia Orientale e la terra alta del Häme. A NE prossime varietà di Olonec (Aunus) e dell'Ingria; 3. il vepso con l'affine lüdo; 4. l'estone (v. estonia); 5. il livone (v. ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] di acquistare temporaneamente magnetismo indotto: alcuni, come i metalli affini al ferro, i sali di ferro, e in Per la misura di ΔV un altro ago è girevole invece nel piano perpendicolare al meridiano magnetico, intorno a un asse orizzontale; il suo ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] cambia anche il colore; a differenza di quello che avviene nell'affine arte del vetro, non lo fonde (il che deformerebbe il ). Nella parete perimetrale, a piano di terra, sono disposti i focolai a griglia piana o inclinata a seconda del combustibile ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] :
Un altro canto, cosiddetto del Capitano, musicalmente affine e forse derivato da quello di Genesio, il torre trecentesca del Mangia esse scendono a ondate sonore di due piani sulla folla policroma e sul corteo.
Istituzioni culturali e biblioteche. ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...