SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] 'incirca (fino alla pace di Antalcida), che ha un tono assai affine all'Anabasi per vivezza e personalità di stile e per il tono nelle Entrate (Πόροι, vectigalia) principalmente un piano di riorganizzazione dello sfruttamento delle miniere ateniesi ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] , riferita ad altre grandezze, ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo della fisica moderna.
In particolare, su una ipotesi quadrimensionale, ma non più riemanniano bensì a connessione affine, dotato di opportune proprietà.
L'elevatezza del ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] contrasto di due principî - tipico del romanticismo.
La sonorità piano e forte, a terrazze sovrapposte, si spiana nei profili obliqui religioso, eseguendovisi composizioni di musica sacra o affine. Poi divennero concerti liberi e vi apparvero ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] e Suchum: le coltivazioni principiarono nel 1833, ma la loro prosperità data dal 1885. In seguito, per l'attuazione del "piano quinquennale", la superficie e la produzione sono enormemente accresciute (29.470 ha. nel 1931-34, di contro a 754 nel ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] fulmine a ciel sereno avrebbe potuto favorire un candidato teologicamente affine a Benedetto XVI: invece, quando il 28 febbraio il di povertà, che è stata il portato maggiore, sul piano teologico, del continente latino-americano dopo il Vaticano II. ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] , ora più ripidi della scarpata continentale, nel cosiddetto piano batiale o sublittorale si ritrovano anche specie e popolamenti oggi è addirittura assurto al rango di tipo, strettamente affine agli Emicordati, è quello dei Pogonofori, animali dal ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] ricca ed interessante, le orchidee epifite e le specie del genere Ficus, le quali rappresenterebbero affinità asiatiche. Seguono, in un piano montano superiore raggiungente, a 2800 m. s. m., il limite della vegetazione arborea, boscaglie composte ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] a dominio della migliore via di comunicazione tra il monte e il piano.
Sul colle del Rain Berg a O. della città si trovarono resti XI sul luogo d'una chiesa preesistente del 774 e affine alle coeve imponenti cattedrali renane, bruciò nel 1598. La ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] più di un secolo porteranno il teatro e la cultura spagnola su un piano europeo e universale, il genio di T. è il più vicino a El amor médico (composta forse nel 1625, con un procedimento assai affine a quello della Mujer por fuerza, cfr. n. 20); 42. ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] sua forma lunga, stretta, alta, a carena sul piano mediano, archi sopraccigliari e glabella evanescenti. La faccia è 'eschimo parlato in Asia (Yuit) ha pur esso delle varietà dialettali. Assai affine all'eschimo è l'aleuto (v. aleuti, II, p. 366).
L ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...