(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] noti fossili analoghi a quelli del Muschelkalk germanico e alpino ai margini orientali del Tibet, al nord dello Yün ad inclinarlo verso SE., come oggi si vede (supponendo la terra piana, i Cinesi vedono la direzione del polo N. inclinata sull' ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] regione o zona scoperta che si suole designare col nome di alpina, in quanto è largamente sviluppata nelle Alpi e che si Svedesi. Il suo assassinio (1610) scompiglia, più che un "gran piano", l'intuizione di esso. Ne rimane scosso, con il duca di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nelle formazioni geologiche.
A sud-est di Hondo, sotto la regione alpina, gigantesche faglie hanno dato origine a tre catene di frattura: i conseguenze fatali. Essa riesce a rappresentare i diversi piani, a variare il fondo e le sostanze adoperate ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di quel paese, non fa menzione del cotone. Prospero Alpino riferisce che nel 1592 gli Egiziani importavano cotone per loro uso 1000 a Sciacca e il resto in punti sparsi specialmente nella Piana di Catania e nella provincia di Trapani; la produzione è ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] rispecchiano sotto alcuni punti di vista il clima alpino, ma per le quali mancano ancora le Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 km. a sud di Palermo; il suo sviluppo totale è ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] che scendono dalle Cordigliere (chinook), in modo analogo al föhn alpino, spingono molto a NO. (Canadà) il limite delle ristretta fascia costiera. Nella zona delle praterie e dei Grandi Piani si contano solo 7 grandi città degli Stati Uniti ed una ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nella quale è anche il lago Omeo. A sud del Bogong s'innalzano i piani elevati di Dargo (1370 m.) e verso il N. s'innalza il M , il 13% al tipo mediterraneo e il 5% al tipo alpino. Il calcolo è fatto però per induzione, senza osservazioni dirette.
L ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] i Trionfi del Petrarca stanno già sopra un altro piano), questo elemento letterario si manifestò in una nuovissima soprattutto nel suo periodo romanico, con il suo confine alpino, di tramite verso il Nord. Tralasciando questa regione, che ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] individui che la compongono non sembra essere conforme ai piani della natura, piani nei quali la specie sola è presa in aeronautica, prima lo tenne egli; poi, vi mise Italo Balbo, alpino e squadrista, che ora quasi s'improvvisò aviatore, e ascese ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in modo da costituire il tratto d'unione tra il sistema alpino e i Carpazî (v. baconia, selva). Separate dalla soglia di nell'Alföld prevalgono i grandi villaggi, con case a un solo piano, costruite di fango, paglia, canne, con una popolazione media ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...