CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, XLV (1912), pp. 343-350; Sopra alcuni integrali di campo nel pianocomplesso, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, IX (1929), pp. 12-15; Determinazione della ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] che costante di f. (v. sopra). ◆ [ANM] Metodo della f. stazionaria: metodo per calcolare espressioni asintotiche di integrali rapidamente oscillanti nel pianocomplesso, cioè di integrali del tipo I=∫g(z) exp[iRf(z)]dz, dove g(z) e f(z) sono funzioni ...
Leggi Tutto
Riemann
Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] parte reale sul contorno del campo. L’ambiente geometrico in cui Riemann colloca le funzioni non è tuttavia il pianocomplesso ordinario, ma una sua peculiare creazione geometrica, la cosiddetta superfìcie di Riemann, una superficie (ossia un luogo ...
Leggi Tutto
funzione polidroma
funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] logaritmo, data da logz = lnρ + i(θ + 2kπ), i cui valori si distribuiscono, equidistanziati, su una retta del pianocomplesso. L’origine è in questo caso un punto di diramazione trascendente perché, dopo aver percorso come nel caso precedente il ...
Leggi Tutto
Riemann, superficie di
Riemann, superficie di ente geometrico ideato da B. Riemann per rendere monodroma una funzione polidroma complessa, di variabile complessa, w = ƒ(z), in modo da poter mettere i [...] punti di diramazione. Per punto di diramazione si intende un punto isolato P tale che, considerato un punto A del pianocomplesso, è possibile determinare nell’insieme dei valori assunti da w almeno un percorso chiuso intorno a P al termine del ...
Leggi Tutto
serie L di Dirichlet
Matteo Longo
Sia m un numero intero. Un carattere di Dirichlet modulo m è una funzione χ:ℕ→ℂ tale che: (a) χ(1)=1; (b) χ(p+m)=χ(p) per ogni p∈ℕ (si esprime questo fatto dicendo [...] maggiore di 0. È noto infine che le funzioni L(χ,s) possono essere continuate analiticamente a funzioni meromorfe su tutto il pianocomplesso. Se χ è il carattere banale (cioè χ(n)=1 per tutti i numeri interi n), allora la funzione L di Dirichlet ...
Leggi Tutto
Bieberbach
Bieberbach Ludwig (Goddelau, Hessen, 1886 - Oberaudorf, Baviera, 1982) matematico tedesco, noto per i suoi lavori in analisi complessa e le sue applicazioni in altri settori della matematica. [...] , che stabilisce una condizione necessaria affinché una funzione olomorfa rappresenti in modo iniettivo il disco unitario nel pianocomplesso ricorrendo alle serie di Taylor. Nel 1913 divenne professore ordinario all’università di Basilea e insegnò ...
Leggi Tutto
Laplace, antitrasformazione di
Laplace, antitrasformazione di trasformazione inversa della trasformazione ℒ di Laplace. Essendo quest’ultima biunivoca, se è nota F(s) = ℒ(ƒ(t)) è possibile ricavare la [...] trasformata di Fourier fornisce quindi
e quindi
(formula di Riemann-Fourier). L’integrale è valutato lungo la retta u = k del pianocomplesso, ma il suo valore non dipende da k, nell’intervallo indicato. Nei punti di salto di ƒ(t) l’integrale ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazione in generale, insieme di punti che determina una separazione di una struttura geometrica in più parti o rami. Per esempio, il semiasse negativo reale Re(z) < 0 del pianocomplesso [...] rappresenta una biforcazione per il grafico della funzione reale a valori complessi
In una classe di sistemi dinamici definiti implicitamente da un sistema di equazioni differenziali dipendenti da un parametro λ del tipo x′(t) = ƒ(x(t), λ) si ...
Leggi Tutto
indice
indice termine che, in matematica, assume diversi significati. Genericamente, esso è un numero o una lettera, di solito scritto a deponente, che distingue una grandezza da altre dello stesso genere: [...] naturali e, in una successione, coincide con N.
☐ Nel pianocomplesso o in uno spazio topologico si chiama indice di un punto costante in ognuna delle regioni in cui C suddivide il piano e nulla nella regione illimitata. In termini intuitivi, l’ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...