Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] o per il trattamento che non sono generali e astratti sul piano concettuale. Sono questioni che eccedono il raggio d’azione di questa esecutive di precedenti leggi. Il tema è sottile e complesso e si rinvia alle voci che ne trattano per competenza ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] bis, d.P.R. n. 29.9.1973, n. 602). Sul piano descrittivo, sussiste, nella forma più semplice, un debitore (il contribuente) tenuto al qualifica il rapporto giuridico d’imposta come rapporto complesso, nel quale, pur riscontrandosi una pluralità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] a gestirla (Vittorio Emanuele Orlando), un’«opera nel suo complesso immane, che ora ha dovuto mettersi contro le tradizioni, vol., t. 2, Milano 1960, pp. 753-63.
G. Ferri, Piano economico e impresa pubblica, 1963, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] l’autoriciclaggio12. Si tratta peraltro, nel suo complesso, di un percorso ancora in corso di svolgimento unitaria del fondamento del reato proprio, con i relativi riflessi sul piano delle scelte legislative, sia consentito rinviare a Gullo, A., ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] Anche in tema di divieti, la nuova normativa ribadisce nel complesso l’assetto precedente. Così, rimane non ammessa l’apposizione dei datori di lavoro, sembra apprezzabile anche sul piano sistematico, quale conferma del limite percentuale come limite ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] dalla scelta di unificare la materia all’interno di un unico complesso di norme, denominato “azione esterna” (artt. 3, accompagnano, in particolare, a) importanti innovazioni sul piano istituzionale, quali la creazione dell’alto rappresentante dell ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] della crisi o proponendo agli stessi un piano del consumatore. Con ciò si rinvia all sensi dell’art. 606 c.p.c.
Essa si rivela, invece, più complessa in riferimento all’esecuzione per espropriazione, perché bisogna verificare in quale senso l ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ’appalto integrato e quello di mera esecuzione su un piano di piena parità ed equiordinazione.
Anche in questo caso .lgs. n. 56/2017 ha infatti modificato e semplificato la complessa (e perplessa) rubrica legis del nuovo Codice conferendole in modo ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] sociale o un sistema giuridico nel suo complesso possono essere oggetto di interpretazione. È controverso l'interpretazione dovrebbe condurre a una soluzione corretta o giusta sul piano del contenuto. Contro di essa si può addurre il pericolo ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] argomento letterale ed uno di carattere sistematico. Sul piano letterale veniva valorizzato il fatto che l’art. 5 essere interpretate in coerenza con il t.u. nel suo complesso, il quale avrebbe una portata innovativa con riferimento alla disciplina ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...