Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] rinnovamento.
Allo stesso ambito culturale e geografico appartiene il complesso di S. Giovanni a Müstair/Münster, oggi in Svizzera la cappella riprendeva la tipica tipologia palatina a due piani (S. Giovanni e chiesa della Beata Vergine a Bressanone ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] quale ogni problema sarà risolto. In realtà, la questione è più complessa. Perché, da un lato, il digital divide è una forma amministrazione americana, che aveva lanciato poco prima un piano di sviluppo federale per quelle che allora venivano ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] che l’informazione da archiviare in questi sistemi è più complessa e difficile da processare di quella che si trova in ne sarà interessata, può aiutare nella definizione di un piano di interventi nelle zone potenzialmente interessate. Il luogo ideale ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] radicali e in particolare la demolizione di case per la costruzione, nel corso dell'ampliamento del complesso religioso, del grande chiostro a due piani e degli edifici annessi lungo il fianco orientale. L'opera di demolizione contribuì peraltro a ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] e dalla differenza di livello del pavimento, e uno al piano superiore, demolito. Il primo dei due esistenti, verso E, e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte del complesso del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Dyggve, 1953; Piussi, 1977 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dubbi sul futuro orientamento del paese. Ancora più complessa è la situazione della Libia dove, diversamente da fra hard power e soft power degli Stati Uniti sul piano internazionale con una strategia volta alla cosiddetta full spectrum dominance, ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] del tipo c.d. propugnaculum e aperte nel fronte di gola, il piano inferiore è coperto da una volta a botte e, nella parte a indubbiamente di imporre la sua autorità 'morale' sul complesso di opere uscite dalle botteghe brussellesi nel corso del ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] era impegnato quasi per la metà della sua superficie dal complesso dei palazzi e delle strutture di servizio afferenti all'episcopio casato dei da Romano impegnato in una competizione sul piano regionale con gli Estensi, ai quali peraltro andava il ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] coalizioni che vi sono documentate si mette in luce la complessa trama di rapporti tra la città e i territori limitrofi e penitenziere di Alessandro IV e diplomatico di primo piano della Sede Apostolica: quel fra Mansueto di Castiglione Aretino ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] e di un battistero, cosa che non sorprende in un complesso monastico ed episcopale. Intorno all'edificio - che era già del 14° e alcuni dei suoi capitelli sono conservati nel piano superiore del chiostro attuale, che sostituì quello medievale all' ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...