Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] appunto, l’invasione delle prerogative del legislatore sul piano della normazione. D’altra parte, l’uso È appena il caso di ribadire che s’era trattato di vicenda molto complessa, tra l’altro riproposta (e superata senza necessità di definizione) in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ’oggetto, quindi, esso è di solito costituito dall’attività nel suo complesso, e non dai singoli atti in cui questa si esprime, e dunque delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell’ ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] penetrazione nemica; i protestanti invece, pur divisi sul piano dottrinale, sono animati da una stessa volontà di lotta che solo una decisione dell'episcopato polacco nel suo complesso, presa in un sinodo provinciale, avrebbe potuto rendere operanti ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] ».
La dimensione esterna dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Alla competenza ad adottare misure sul piano interno corrisponde la competenza a concludere accordi internazionali con Stati terzi o altre organizzazioni internazionali. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] nuove politiche statali come centri periferici di raccolta e di spesa.
Troppo complesso sarebbe, in questa sede, tracciare un bilancio dei risultati conseguiti su questi due piani dai vari Stati della penisola. Diciamo comunque che all’arrivo delle ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di compatibilità’ – che, da un lato, rende complesso il lavoro dell’interprete, e, dall’altro, determina notevoli . c). I rapporti con i revisori devono svilupparsi su un piano diverso da quello del mero scambio di informazioni (già contemplato tra ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] bis dell’art. 122 la rendono ora possibile per lavori di importo complessivo inferiore ad un milione di euro (in precedenza il limite era tra al costo del lavoro e della sicurezza. Sul piano dell’interpretazione letterale, sembra sostenibile che nel ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] separatamente, l’efficienza opera soprattutto sul piano dell’interesse generale, mentre l’effettività si può escludere che occorra più spazio per far comprendere la complessità della vicenda narrata.
La “confermazione” è l’esposizione degli argomenti ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] 9, l. n. 192/1998, ha certamente risentito del complesso iter legislativo descritto sopra. La disciplina in esso contenuta sembra essere alla modifica significativa delle condizioni di mercato).
Il piano dei rimedi contro l’abuso è molto articolato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] del diritto.
«Rivista penale» guardava anche a quel complesso crocevia di saperi che, dalla metà dell’Ottocento, andava dei fattori biologici e naturali, oltre che sociali; sul piano politico indicava la difesa sociale come un «meno male più ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...