Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] se i media non avessero portato questi problemi in primo piano ed esposto gli argomenti pro e contro.
Il più spettacolare pubblico del cinema, cui offriva, in casa, forme di svago equivalenti, senza bisogno di recarsi nelle sale cinematografiche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] milioni di persone e il successo fu tale che rimase nelle sale per più di diciotto mesi. Alla Mostra di Venezia 1938 dei suoi salti raggiunge il secondo piano di una casa. John Franklin Anderson, campione olimpico di lancio del disco nel 1932 e tre ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] all'immagine che si svolgono nelle direzioni perpendicolari al piano dello schermo. Da parte sua, la distribuzione fittizia sedi di esercizio dotate di più sale differenziate e di una finalizzazione esplicita del prodotto a un'utenza ben definita ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] la performance, il teatro, le feste, i pub, le sale da ballo, le librerie gay, la promiscuità sessuale, rappresentò una con gli altri coinquilini, in particolare con quelli del terzo piano, urtati e disturbati dalle sue abitudini e frequentazioni. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] assieme alla radio, per la formazione del consenso ai diversi piani quinquennali e sarà anche lo strumento di compito della critica attuale e del nuovo collezionismo del m. che non potrà non raggiungere le sale delle collezioni ufficiali dell'arte. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] sei pagine, destinate ad aumentare abbastanza rapidamente. Anche il prezzo di vendita sale da 15 a 20 lire nel 1950, e a 25 lire nel sostituito da G. Dore fino alla chiusura del giornale, l'anno dopo.
Sul piano editoriale, i primi anni di questo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] anche la seconda metà del secolo, perché corrisponde a un sentimento popolare, che è anche il 'sale' del tifo calcistico, pur se vicino dalle telecamere che non mancano di concedere primi piani al marchio Adidas delle scarpette che Viren porta con ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ideologica e politica totalitaria43.
Si assisteva sul piano della produzione di cultura allo sviluppo di un . Sulla attività della rivista romana nei primi anni del Novecento cfr. G. Sale, «La Civiltà Cattolica» nella crisi modernista (1900 ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] del libro', che potranno essere gestiti anche via Internet, diventeranno di uso comune entro pochi anni e potranno essere utilizzati non soltanto nelle librerie ma anche nelle sale consentito di riportare in primo piano l'attenzione sugli effetti ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....